Benvenuti a Mediterranea 20 - Biennale dei giovani artisti

Vi diamo un caloroso benvenuto alla 20ª edizione della Biennale Mediterranea.

Questa edizione vi invita a riunirvi, riflettere, connettervi e impegnarvi. È una celebrazione di giovani voci artistiche, uno spazio per il dialogo e un momento per considerare i limiti che condividiamo - quelli che ci definiscono e ci dividono, e quelli che possiamo collettivamente reimmaginare. Attraverso i confini, le discipline e le lingue, Mediterranea 20 offre un invito a esplorare le realtà e i futuri della convivenza.

Nel 1985, Barcellona ha ospitato la prima Biennale dei giovani artisti dell'Europa mediterranea, segnando l'inizio di un importante movimento culturale. L'iniziativa mirava a fornire una piattaforma ai giovani artisti della regione mediterranea per esprimere la loro creatività e impegnarsi in uno scambio culturale. Nel corso degli anni, la Biennale si è trasformata in un evento di rilievo, favorendo il dialogo e la collaborazione tra artisti emergenti in tutta Europa e nel Mediterraneo.

La 20a edizione della Biennale, Mediterranea 20, si svolgerà a Nova Gorica, Vipava e Gorizia, città simbolicamente posizionate al confine tra Slovenia e Italia. Questa edizione si allinea all'iniziativa Capitale europea della cultura 2025, abbracciando il tema “BORDERLESS”. Tuttavia, piuttosto che celebrare l'assenza di confini, la Biennale invita a riflettere sui confini personali e collettivi che danno forma alle nostre identità e società.

Sotto il tema curatoriale I nostri confini colletivi..., la Biennale presenterà le opere di numerosi giovani artisti che esplorano la complessità dei confini - geografici, sociali e psicologici. L'evento mira a creare uno spazio per voci e prospettive diverse, incoraggiando il discorso critico e la comprensione reciproca.

La Biennale Mediterranea è promossa dalla BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée, una rete fondata nel 1984 che riunisce istituzioni culturali, città e organizzazioni indipendenti. Dalla sua prima edizione a Barcellona nel 1985, la Biennale è stata una piattaforma cruciale per il dialogo interculturale e lo scambio artistico, sostenendo generazioni di artisti in più di 19 edizioni in città come Sarajevo, Roma, Atene, Tirana, Skopje e Salonicco.

Questa edizione è curata da Tia Čiček e Misal Adnan Yıldız ed è organizzata da Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, BJCEM e Associazione ŠKUC.


Unisciti a noi per le giornate di apertura

La Biennale inizierà con una serie di eventi di apertura dal 30 maggio al 3 giugno 2025. Durante questo periodo, tutti gli artisti partecipanti saranno presenti, offrendo ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi direttamente con i creatori e le loro opere. I giorni di apertura saranno caratterizzati da mostre, performance, dibattiti e incontri comunitari, che daranno il via alla continua esplorazione dei nostri limiti collettivi da parte della Biennale.

Un evento chiave durante i giorni di apertura sarà il Forum dei giovani artisti (sabato 31 maggio), una piattaforma per gli artisti emergenti per articolare la loro visione e discutere il futuro dell'arte nella società contemporanea. Questo forum sarà uno spazio di dialogo che permetterà agli artisti e alle parti interessate di esplorare il ruolo dell'arte nel plasmare i paesaggi culturali, affrontare i confini e promuovere la comprensione reciproca tra comunità diverse.


Date delle mostre

Le mostre resteranno aperte al pubblico dal 30 maggio al 30 giugno 2025, in varie sedi di Nova Gorica e Gorizia.


Artisti

Amores Carlos & Fortes Alba
Anastasiadis Tasos 
Alpar Ates 
Archivio Swag
Arvidsson (Kjell) Rasmus

Barrientossoriano Marcos
Bass de Fina Pablo
Bergström Albin
Bjørnåli Ingrid
Bonnici Keit
Bradford Robyn

Capelli Alice
Carasso Yuval
Carvalheira Teresa
Cammarota Maria
Centa Lučka
Charalambous Iliada & Malekian Afrang
Consiglio Chiara

Dahm Benedicte
Danaher Ronnie
De Falco Carmela
Di Cosmo Natalia
Duçellari Armando

Elghuel Malak

Ferreira-Szwarc Cristina
Ferreira Samuel

Garcia Pinar Helena
Gambato Alessandro
Georgiou Domenika
Glez Andrea
Gordillo Irene
Gurgone Camilla

Hazime Chadi
Horobet Oleksandra
Huart Ilan

Ierace Gaia

Janković Milica
Jug Tajda

Kadunc Ajda
Kammerloch Ida
Kalaitzidi Irini
Karafoulidou Theano
Kaskani Ioli
Khalife Dalia
Kiousi Sofia 
Koselj Marusic Hannah
Kritsakis Thanasis
Kunšič Gašper

Lewis-Jones Emma
Lindenhofer Juliana
Lobenal Diego

Manta Natalia
Marič Leon
Mastromarino Marica
Messori Matteo
Minervini Alice
Montano Miriam
Montes Alberto
Music Helio

Offman Christian
Ordóñez Adrián

Pegan Nahtigal Gaja & Sočan Liza
Pograjc Pino

Qose Redina

Ražnatović Savina
Ríos María José
Rman Sara

Sandro Tommaso
Satsia Marisa
Shantout Nour
Slågedal Eivor
Swamp Matter
Sutunc Eda

Tahir Helena
Thanasis Kritsakis
Toccaceli Valentina
Toscani Filippo
Transhumanza
Tsatsoulaki Archontoula

Vasileiadou Theodora
Ventilii Stefano

Wurnig Sophie

Yo Wen Mao
Youssef Amir

Zhang Yun

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...