#musica

VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Tolmino

Quando:
03/05/2025 dalle 15:30 Alle 20:00

Dove:
Tolmin
5220 Tolmin (Nova Gorica)

VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Tolmino

VIATORES è un viaggio in sei tappe nei territori segnati dal corso dell’Isonzo. Ogni tappa offre un’escursione di tipo naturalistico o storico accompagnati da una guida e un concerto con strumenti antichi in una delle tante chiese antiche del territorio isontino.

Ore 15.30 Tolminska Korita (Parco delle gole di Tolmino)

Punto d’incontro: ingresso del Parco

Visita guidata della riserva naturale Tolminska korita (Gole di Tolmino). Le gole di Tolmino sono delle pittoresche forre formatesi alla confluenza dei torrenti Tolminka e Zadlaščica. Le gole fanno parte dell'unico parco naturale nazionale sloveno, il Triglavski naravni park. Le forre rappresentano il punto altitudinale più basso di tutto il parco – che si sviluppa essenzialmente in ambito alpino e prealpino. L'acqua nei millenni ha forgiato nelle rocce forme irregolari e magiche. Un'attrattiva del percorso è sicuramente un enorme masso denominato “La testa dell'orso”, incastrato tra due massi ancora più enormi. All'interno dell'area protetta è ubicata anche una sorgente di acqua termale. Il percorso si snoda su un sentiero attrezzato lungo il quale possiamo ammirare la tipica vegetazione della valle dell'Isonzo, arricchita da alcune specie endemiche come sono l'aconito, la peverina dell'Isonzo e l'abete delle rocce.

Durata del percorso: circa 1h 30m

Si consiglia l’uso di scarpe da trekking leggero. Ingresso al parco: 10 euro, guida inclusa.

ATTENZIONE: trattandosi di una visita guidata, il numero di partecipanti è limitato e la prenotazione è obbligatoria! Sarà disponibile un servizio di trasporto con partenza e ritorno da Gorizia a costo ancora da definire e solo su prenotazione ai seguenti recapiti: info@dramsam.org +39 338 188 2364

Ore 18.30 Chiesa cimiteriale di San Ulderico

La chiesa di San Ulderico è il più grande monumento di pittura tardogotica del nord di Gorizia, appartenente alla tipologia iconografica del “gotico carniolano” e prodotto delle botteghe della Gorenjska nella seconda metà del XV secolo. Nelle vele del presbiterio, accanto a Cristo nella mandorla si trovano i simboli degli Evangelisti e angeli con strumenti musicali. Prolusione di Andrea Bojc, storica dell’arte, sulla storia della chiesa e sugli affreschi quattrocenteschi in essa contenuti.

A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo I musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento. A partire dal IX secolo cominciano a emergere forme di devozione popolare che troveranno una diffusione massiccia con il movimento francescano del XIII secolo e con la nascita delle confraternite, gruppi di fedeli che adottano forme di preghiera e di devozione spesso lontane dall’ufficialità dei riti ecclesiastici. Il tratto saliente di queste forme extraliturgiche di preghiera è l’uso della lingua quotidiana per testi accompagnati da musica, una forma denominata “lauda” che continuerà ad essere praticata fino al XVIII secolo e che spesso si appoggia su repertori musicali popolari anche da danza. Il programma presenta le diverse forme di lauda praticate dal basso Medioevo fino al tardo Rinascimento. Il concerto è accompagnato da puntuali indicazioni sulle fonti, sugli strumenti musicali utilizzati (tutti copie fedeli degli strumenti in uso all’epoca), sulle funzioni e caratteristiche del repertorio laudistico.

Ensemble Dramsam

Alessandra Cossi: Voce, synphonia, percussioni

Marco Ferrari: Flauti, zampogna

Fabio Tricomi: Vielle, flauti, percussioni

Fabio Accurso: Liuti, direzione

Scopri tutti gli eventi della rassegna: www.dramsam.org/viatores

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL

Accessibilità

Sedia a rotelle

Contatti

Email organizzatore info@dramsam.org Telefono dell'organizzatore +39 3484051292

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...