Quando:
tutti i giorni dalle 17:00 alle 18:00
MOST Movimento Osservazione Suono Territorio

MOST è un ponte immaginario che attraversa spazio tempo dimensioni e confini.
Un passaggio, un esperimento. Storie e memorie, tracce e meraviglie.
Le case si aprono, i boschi si attraversano, cultura e natura si intrecciano.
MOST è un ponte tra abitanti storicə e nuovə , e tra generazioni.
È un ponte tra la vita del paese e le arti, tra ciò che è immaginabile e reale.
MOST è una “tre giorni di accadimenti”, un microfestival che coinvolge nella programmazione e nella sua realizzazione abitanti storicə e nuovə di Topolò, che sono anche parte della nuova comunità che ruota attorno all’Associazione di Topolò/Topoluove.
Le case, gli spazi del paese e il bosco verranno abitati da installazioni, camminate, pratiche, performance, sperimentazioni musicali.
MOST inaugura il venerdì 22 agosto alle 17 con l’apertura delle installazioni di Antônio Frederico Lasalvia, Attila Faravelli, Elena Rucli, Francesco Schievano, Seiiji Morimoto, Thomas Lehn, Titta C. Raccagni, Tiziana Bertoncini, Valerio Bergnach, per poi proseguire con due interventi musicali: nel primo, il pianoforte e il sintetizzatore analogico di Thomas Lehn si fonderanno in un unico strumento; Ute Wassermann, ci proporrà invece un set altamente amplificato, in cui improvviserà strutture che verranno ampliate, modificate o distrutte sul palco in un costante processo di creazione.
Sabato 23 agosto le installazioni si attiveranno alle 15 per poi dare appuntamento nel alle pozze di Stamorčak per l’intervento di Strange songs per voce e fischietti per uccelli, in cui Ute Wassermann creerà una figura vocale ibrida dalla tonalità scultorea, oscillante e vorticosa.
Da Stamorčak Alessandra Breda raccoglierà il pubblico e con Sottili trame, ovvero camminata dell’attenzione, lo condurrà al bosco dove Tiziana Bertoncini e Barbara Stimoli proporranno il duo Infrasottile (uno studio) tra violino e danza.
La serata prosegue con la presentazione de progetti ERBA di Philipp Kolmann e Suzanne Bernhardt e di Uncomm Fruits a cura del collettivo Robida di Topolò e di Zavod Cepika di Goriška Brd.
Alla degustazione della Soda alla ciliegia creata appositamente per il progetto, seguirà la cena ideata e realizzata da ERBA.
Dopo cena, con il buio si attiveranno anche le installazioni notturne, tra cui la proiezione sul muro di casa Jeukina Hiša, del video Subterranean transaction di Antônio Frederico Lasalvia, giovane architetto brasiliano residente a Topolò.
Il video è la ripresa di un’azione realizzata da lui stesso nel 2023 in cui, nell’arco di una giornata, la terra appartenente a due paesi confinanti (tra Italia e Slovenia) è stata clandestinamente scambiata.
Al posto di quello che prima era suolo nazionale, ora si trova terra proveniente dall’altro lato del confine.
La giornata di domenica 24 agosto è ideata in parte dallə bambinə e dedicata a loro ma non solo.
Si comincia alle 10 con il laboratorio di cianografia Tra il blu e il verde facilitato dalla fotografa Lara Carrer, per poi scendere alle pozze di Stamorčak per una cura multispecie una pratica partecipativa proposta dall’artista interdisciplinare Titta C. Raccagni.
Dopo il pranzo comunitario curato dalla ricercatrice e artista Elena Braida, MOST si conclude con la Caccia al tesoro ideata e condotta dalle bambine di Topolò, Amalia, Dora Greta, Sofia, Sol.
In questa Caccia al tesoro saremo noi a cercare lungo il cammino che tanto amano le tracce e gli indizi nascosti che ci porteranno al loro tesoro, riassaporando la meraviglia e la gioia, lo stupore e il timore, di quando da piccoli si fa sul serio.
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: EN, IT, SLAccessibilità
Sedia a rotelleServizi
ToiletsContatti
Email organizzatore associazionetopoluove@gmail.com Telefono dell'organizzatore +393288111441***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.