#danza_e_teatro

Festival Dal Teatri Des Lenghis Minoritariis

Festival Dal Teatri Des Lenghis Minoritariis

Descrizione

Festival dei teatri delle lingue minoritarie. Prevista la partecipazione di :

  • 8 compagnie teatrali professionali coinvolte
  • 5 paesi dell’UE: Italia, Slovenia, Croazia, Olanda, Spagna
  • 2 regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia e Sardegna
  • 30 artisti coinvolti
  • 11 spettacoli teatrali professionali in lingue minoritarie
  • 2 spettacoli in collaborazione con l’ERT FVG
  • 3 laboratori per artisti con dimostrazione finale aperta al pubblico
  • 8 incontri “Meet a Mestri” per conoscere più da vicino i protagonisti della scena
  • 2 convegni
  • 9 altri eventi correlati
  • 10 luoghi di cultura coinvolti su 2 paesi Italia e Slovenia e 3 province
 

Teatro Nazionale Sloveno - Slovensko narodno gledališče Nova Gorica

Martedì 30 settembre 2025 ore 20.00

Tragùdia - Il canto di Edipo

Spettacolo in lingua grecanica/salentina   

Regia di Alessandro Serra 

Produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini Napoli, ERT Emilia Romagna Teatro, Fondazione Teatro Due Parma

Collaborazione ERT FVG

Ottobre a Udine

Teatro Palamostre Udine

Giovedì 16 ottobre 2025 ore 20.30

In search of lost language 

Spettacolo in lingua slovena e italiana

Testo di Goran Vojnoviç - Regia Janus Rica 

Coproduzione Slovensko Narodno Gledalisce, Mittelfest, Go!25

Collaborazione ERT FVG


Ottobre a Gorizia

Giovedì 23

10.00 Auditorium della Cultura Friulana 

 ...Striis...

Anteprima - Restituzione in lingua friulana riservata agli Istituti Superiori di Gorizia 

 

18.00 Auditorium della Cultura Friulana

Inaugurazione 

...Striis...

Restituzione aperta in lingua friulana 

Progetto sulla produzione letteraria di Caterina Percoto con Maria Ariis, Paolo Patui, Carla Manzon, Nicoletta Taricani e una compagnia di attrici. Direzione del coro Tania Pividori

Produzione Teatri Stabil Furlan - Udine

Venerdì 24

11.00 Sede Società Filologica Friulana

Meet a mestri: incontro con le attrici e autrici Aida Talliente (Friuli) / Patrizia Jurinčič Finžgar (Slovenia) 

12.30 Unione Ginnastica Goriziana 

Restituzione aperta del laboratorio “La maschera e il linguaggio del corpo” a cura di Claudio De Maglio 

 

18.00 Sala Riva Piazzutta

Convegno Drammaturgia contemporanea in Friuli: autori e temi

20.30 Sala Incontro San Rocco 

Ce crodistu di fâ?!

Spettacolo in lingua friulana con Federico Scridel e Carla Manzon

Drammaturgia di Freark Smink, Regia di Jos Thie 

Produzione Teatri Stabil Furlan - Udine

Sabato 25

11.00 Sala Ridotto Bratuz

Meet a Mestri: incontro con il drammaturgo milanese Davide Carnevali

 

16.00 Centro Città

Contâstoriis: incontri con storytellers in lingua minoritaria (friulano, siciliano e sardo) 

Con Sonia Cossettini, Enedina Sanna, Elena Asciutti, Michele Pucci alla chitarra

 

18.00 Sala Ridotto Bratuz

Incontro Hangar Teatri di Trieste e presentazione progetto ‘Words Beyond’ - Festival Transfrontaliero per la Drammaturgia e la Traduzione con la partecipazione del drammaturgo Thomas Perle (Romania).

Lettura scenica Karpatenflecken

Hangar Teatri Trieste -  Thomas Perle / Words Beyond

 

20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž

Concerto Klezmer

The new original Klezmer Ensamble

con Davide Casali, con Manuel Figheli, Tiziano Bole, Saverio Gaglianese, Pietro Sponton

Domenica 26

11.00 Sala Ridotto Bratuz

Meet a Mestri: incontro con il regista frisone Jos Thie (Leeuwarden – Frisia) 

 

18.00 Kulturni Center Lojze Bratuž

Birds / Ucei

Spettacolo in lingua frisone con Theo Smedes

Produzione Pier21 - Leeuwarden – Frisia

 

20.00 e 21.00 Sala Incontro San Rocco

Restituzione scenica del laboratorio “Drugačen svet / Un altri mont”

di e con Aida Talliente (Friuli) e Patrizia Jurinčič Finžgar (Slovenia)

Produzione Teatri Stabil Furlan – Udine

Lunedì 27

11.00 scuola media Lucinico 

Birds / Ucei

Spettacolo in lingua frisone

Evento riservato alla scuola media di Lucinico

Produzione Pier21 - Leeuwarden – Frisia

 

11.00 Kulturni Center Lojze Bratuž

Il progetto Ecole des maitres

Incontro con il CSS Teatro Stabile d’innovazione del FVG

 

18.00 Sala Incontro San Rocco 

Restituzione aperta del Laboratorio “Ritratto di donna araba che guarda il mare” a cura di Davide Carnevali 

 

20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž

Istorias

Spettacolo in lingua sarda di e con Pierpaolo Piludu
e con il coro Su Concordu Iscanesu 

Produzione Cada Die Teatro - Cagliari

Martedì 28

11.00 – 13.00 Auditorium della Cultura Friulana

Convegno Voltâ / Tradurre / Prevajati - La traduzione teatrale

In collaborazione con CIRF/UNIUD

 

15.00 Sede Società Filologica Friulana 

Meet a mestri: incontro con l’autore e attore di lingua sarda Pierpaolo Piludu

 

18.00 Auditorium della Cultura Friulana

Transborder reading and riding- Lesen und Reiten - Branje in Jahanje - Leint e Corint (a Cjaval). Alla scoperta del piacere delle lingue con Teatri Stabil Furlan, Vada Klagenfurth e Teatro delle Marionette Maribor

in collaborazione con il Festival L’arlecchino errante - Pordenone - coordinamento di Ferruccio Merisi

 

20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž 

Kaplija soli

Spettacolo in lingua slovena con Patrizia Jurinčič Finžgar

Produzione Slovensko Stalno Gledalisce - Trieste

 

22.30 Kulturni Center Lojze Bratuž

Boghe / Vôs

Concerto vocale sardo / friulano.   

Con Su Concordu Iscanesu / Lis Anutis 

Mercoledì 29

11.00 Sede Società Filologica Friulana

Meet a mestri: incontro con il regista, autore e attore Jordi Oriol della compagnia catalana Indi Gest - Barcellona

 

18.00 Libreria Ubik corso Verdi 

Presentazione collana drammaturgia contemporanea Senevierte

Ed. TSF / Forum

 

20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž

L'Empestat - Il Burlaç

Spettacolo in lingua catalana

Di e con Jordi Oriol – regia Xavier Albertí

Produzione Indi Gest - Barcellona

Giovedì 30

11.00 Kulturni Center Lojze Bratuž

Lezione / spettacolo Fiumani europei per tradizione e un po’ per forza

a cura di Mirko Soldano

Produzione Istituto del Dramma Italiano di Fiume 

Dedicato alle scuole superiori

 

15.00 Kulturni Center Lojze Bratuž

Meet a mestri: incontro con la compagnia Istituto del Dramma Italiano di Fiume

 

18.00 – Libreria Ubik

Presentazione libro ‘Candoni’ con Paolo Patui e Mario Brandolin – ed. CuePress

 

20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž

Illusioni

Spettacolo in italiano

Di Ivan Vyrypaev - regia di Vinicio Marchioni

Produzione Istituto del Dramma Italiano di Fiume

Venerdì 31

11.00 Sede Società Filologica Friulana

Meet a Mestri: incontro con il drammaturgo e regista croato Ivor Martinić

18.00 Sala Incontro San Rocco 

Restituzione aperta al pubblico del laboratorio “Gno fi al cjamine nome un pôc plui plancut”
a cura di Ivor Martinić

20.30 Auditorium della cultura Friulana 

I Turcs tal Friul

Spettacolo in lingua friulana – di Pier Paolo Pasolini – musiche di Luigi Nono

Con Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Fabiano Fantini, Rita Maffei, Alessandro Maione, Paolo Mutti, Renato Rinaldi, Massimo Somaglino, Aida Talliente

e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste 

Produzione Teatri Stabil Furlan 

Novembre a Gorizia
Kulturni Dom
Sabato 1 novembre ore 20.30
Vizita
Spettacolo in lingua albanese

di H. G. Wells, regia di Davide Iodice 

Produzione Teatro Migjeni e Sardegna Teatro

 

 

Organizzato da:

CONTATTI
Via Trento 4,
33100 Udine
+39 392 3273719
lenghis@lenghisfestival.it

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...