#cinema

Corti senza confine

Quando:
03/10/2025 dalle 19.30

Dove:
Trg Evrope
Nova Gorica, Gorica

Corti senza confine

Otto storie, otto sguardi sul confine come luogo di incontro, trasformazione e futuro condiviso.

Otto storie capaci di raccontare così l’"assenza del confine", nelle quali la Piazza Transalpina, luogo simbolo di unità e superamento delle divisioni, è un elemento costante all’inizio e alla fine della narrazione. Otto soggetti animati da ispirazioni e linguaggi differenti, ma uniti nella sfida di raccontare e fissare per sempre, attraverso il cinema, le storie, le emozioni e la magia di un luogo che per tutto il 2025 è protagonista con GO! 2025 Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia, lasciando un’eredità culturale che va oltre la Capitale stessa.

Sono gli otto cortometraggi, opere uniche e originali, vincitori del bando Corti senza confine fortemente voluto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura in collaborazione con FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. 

"Attraverso Corti senza confine – ha affermato il Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil – diamo voce all’anima più autentica di quella che noi chiamiamo cultura di frontiera, dove il confine non è più una barriera o un limite ma uno spazio vivo di incontro, creatività e sviluppo. Otto sguardi che dialogano con GO! 2025 e fissano sullo schermo storie, memorie ed emozioni destinate a durare ben oltre l’anno della Capitale europea della cultura. La proiezione in anteprima assoluta dei filmati all’interno delle Giornate FICE – Incontri del Cinema d’Essai, per poi approdare a festival di carattere internazionale, è una vetrina di prestigio che dà forza al progetto e ai suoi giovani talenti. In questo contesto il cinema, con il suo linguaggio universale, ci aiuta a far dialogare comunità e generazioni diverse e a promuovere il Friuli Venezia Giulia come piccolo compendio dell’universo."

Le opere saranno trasmesse in prima assoluta in apertura e chiusura della 25° edizione delle Giornate FICE – Incontri del Cinema d’Essai FVG: venerdì 3 ottobre alle 19.30 nella suggestiva Piazza Transalpina in un evento che rafforza ulteriormente il valore simbolico del progetto. Entrambe le serate sono a ingresso libero.

I titoli in programma sono:

  • Il ponte opera prima da regista di Giacomo Bendotti (Amarena Film) che esplora il tema delle migrazioni ed evidenzia la permeabilità del confine nel tempo e nella storia;
  • Cos’ te costa di Davide Del Degan e scritto da Alessandro Biamonti (Galaxia) che indaga i confini fisici e metafisici come distorsioni della realtà umana;
  • La battaglia delle spazzole di Lorenzo Fabbro (Staragara I.T) una commedia brillante che trasforma la routine notturna di due operatori di spazzatrici in una battaglia di confini invisibili e sentimenti inaspettati;
  • Confini, canti di Simone Massi (Rumore) unica opera di animazione di Corti senza confine che è stato evento di chiusura della Settimana Internazionale della Critica dell’ 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia;
  • Meja – Frontiera di Emma Jaay (Tucker Film) una favola moderna che offre una riflessione poetica sulla connessione umana oltre le divisioni geografiche;
  • Vivere di Chiara Cremaschi (La Scontrosa), un racconto on the road  potente e visivamente intenso;
  • L’estate che verrà di Mauro Lodi (Groenlandia)  una storia toccante di una profonda amicizia tra due giovani, un italiano e uno sloveno, cresciuti in un contesto di grande coesione culturale come quello dello Staatsgymnasium di Gorizia;
  • L’osservatore dell’est di Alberto Fasulo (Neferti Film) un sapiente mix tra commedia, dramma e un omaggio ai film western di Sergio Leone.

Opere firmate da registi e case di produzione con percorsi già affermati nel panorama nazionale e internazionale, capaci di attrarre interpreti di primo piano noti anche al grande pubblico come Ksenija Rappoport, Lucia Mascino e Giorgio Colangeli. 

Con una durata complessiva di 144 minuti, i corti compongono un mosaico di linguaggi e visioni: un invito a superare le barriere reali o simboliche. 

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...