Quando:
: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9:00 alle 13:00, dalle 15:00 alle 18:00
dalle 18:00
dalle 18:00
dalle 18:00
Sei anni di guerra, un giorno di liberazione

Mostra di prime pagine di giornali dal 1939 al 1945 e dibattiti su giornalismo di guerra, conflitti contemporanei e memoria storica.
L’anno 2025 è segnato da un'importante ricorrenza – l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e della fine della Seconda guerra mondiale. In quest’occasione ricordiamo nuovamente i valori fondamentali che i nostri avi hanno modellato con la sofferenza e con la lotta: antifascismo, libertà, pace, diritti umani e democrazia. Valori che sono il fondamento del nostro futuro e che oggi, alla luce di ciò che avviene nel mondo, dobbiamo mantenere con ancor più cura.
La mostra “Sei anni di guerra, un giorno di liberazione”, presentata per la prima volta nel maggio di quest’anno al Cankarjev dom di Ljubljana, è stata ideata dal giornalista, redattore e curatore del Muzej tiska Ali Žerdin, che da più di due decenni colleziona edizioni di giornali da fiere, antiquariati, aste e collezioni private. La mostra propone una selezione di prime pagine di quotidiani stampati tra il 1939 e il 1945, negli anni in cui il mondo scivolava verso il conflitto, ne viveva l’inizio, l’escalation e infine la conclusione con la liberazione dell’Europa e la capitolazione del Giappone. Tra i numeri esposti compaiono sia fogli clandestini, diffusi dai corrieri, sia giornali pubblicati in grandi tirature nelle zone non direttamente toccate dalla guerra. Le copertine raccontano l’orrore del nazismo e del fascismo ma anche le differenti letture politiche della storia: tra l’esaltazione di Hitler o di Stalin emergono dettagli che ancora oggi sorprendono per la loro attualità e suscitano inquietudine.
Nell’ambito della mostra sono previsti i seguenti dibattiti:
giovedì 9 ottobre – ore 18.00
Cronisti di guerra
Ali Žerdin e Ervin Hladnik Milharčič - sulla rappresentazione delle guerre nel giornalismo (in sloveno)
Mercoledì 15 ottobre – ore 18.00
Cronisti nel tempo
Andrea Bellavite e Marko Marinčič - sulle attuali zone di crisi – Gaza, Ucraina, mondo (in sloveno e italiano)
giovedì 23 ottobre – ore 18.00
Cronisti nella memoria
Kaja Širok e Alessandro Cattunar - sull’importanza delle testimonianze personali nella storiografia (in italiano)
La mostra sarà visitabile fino al 23 ottobre negli orari di apertura della biblioteca:
da lunedì a venerdì 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso libero
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.