Quando:
dalle 16:00
dalle 16:00
Crocevie GO! 2025 Special Edition: I luoghi di culto a Gorizia

Itinerari guidati, treni storici ed escursioni alla scoperta di Gorizia e Nova Gorica. Il 23 e 30 agosto, tour tra i luoghi di culto e la storia della città.
La terza edizione della manifestazione turistico-culturale ideata dal Comune di Gorizia, in programma da maggio 2025 a gennaio 2026, propone 45 appuntamenti suddivisi in quattro aree tematiche: Territorio da scoprire, Prodotti agroalimentari, Treni storici, Itinerari guidati.
Le escursioni che condurranno i visitatori ad esplorare le strade di Gorizia e nova Gorica a piedi, in mongolfiera, in pullman, in treno e in bici.
La Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia e il Comune di Gorizia, propone due itinerari:
sabato 23 agosto
L’ebraismo goriziano, la riforma protestante, la Controriforma cattolica, attraverso la visita ai diversi luoghi di fede praticata in città, metodista, valdese, musulmana e serbo ortodossa.
Si toccheranno: Piazza Cavour, Piazza Sant’Antonio, la Chiesa di Santo Spirito in borgo Castello, via Cocevia, la Chiesa di Sant’Ignazio, via Mameli, via Ascoli, Piazza Valentin Stanic, i Giardini Pubblici, via Diaz.
sabato 30 agosto
Il cattolicesimo a Gorizia, attraverso un itinerario che interesserà: la Chiesa del Sacro Cuore e i Gesuiti, il Parco della Valletta del Corno, la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, la Chiesa di Piedimonte, la Chiesa di Piuma, Alojzevišče, l’Istituto Don Bosco, la Chiesa di Piazzutta, l’ex Seminario e la Chiesa di Sant’Ignazio.
Spiegazione in lingua italiana e slovena.
Sabato 30 agosto anche nella lingua dei segni
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente l’escursione: crocevie.europa@comune.gorizia.it / Whatsapp +39 335 7707746
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.