#musica

Piccolo Opera Festival: "Rita"

Piccolo Opera Festival: "Rita"

Al Festival che promuove la musica lirica e vocale, va in scena una nuova e originale versione di "Rita" di Donizetti, ambientata in un dōjō giapponese. Regia dell’artista Anna Etsuko.

Piccolo Opera Festival Il Piccolo Opera Festival promuove la musica lirica e vocale, valorizzando l’incontro tra suono, parola e gesto. Porta la musica fuori dai contesti tradizionali, valorizzando i luoghi più belli della regione e raggiungendo un pubblico trasversale. Un'altra importante mission è il sostegno ai giovani professionisti del teatro musicale. Rita di Donizetti al Castello di Dobrovo – Una versione fresca, spiritosa e con un tocco giapponese Venerdì 11 luglio alle ore 21, la suggestiva cornice del Castello di Dobrovo ospiterà una rappresentazione speciale dell’opera comica Rita di Gaetano Donizetti, nell’ambito del Piccolo Opera Festival. Si tratta di una nuova produzione vivace e originale, ambientata in un dōjō giapponese (sala d’allenamento per le arti marziali) all’inizio del XX secolo. La trama ruota attorno a Rita, una donna determinata divisa tra due mariti: Gasparo, il violento ex marito, e Beppe, il timido marito attuale, che lei comanda con pugno di ferro. Il ritorno inaspettato del primo marito dà inizio a una serie di esilaranti equivoci che culminano in una sorprendente riconciliazione e liberazione. La regia è firmata dall’artista giapponese Anna Etsuko Tsuri, in collaborazione con EU Japan Fest, e unisce la tradizione operistica occidentale con la filosofia delle arti marziali, sottolineando temi come la non violenza, il rispetto reciproco e l’equilibrio dei poteri Alla direzione d’orchestra Jimmy Chiang, con il supporto musicale della GO! Borderless Orchestra Il ruolo di Rita sarà interpretato da Claudia Ceraulo e Alisa Izak (partecipante del GO! Borderless Opera Lab), accanto a Manuel Miro Caputo nel ruolo di Beppe e Francesco Bossi in quello di Gasparo Anna Etsuko Tsuri, regista d’opera Anna Etsuko Tsuri è una regista d’opera di fama internazionale con produzioni rappresentate al Kennedy Center di Washington DC, al Queens Museum di New York, al New Studio Theatre di Vienna, alla Spikeri Concert Hall di Riga, al New National Theater di Tokyo e al Gerhart-Hauptmann-Theater Görlitz-Zittau. La sua regia di Erwartung di Schoenberg a Vienna ha ricevuto grandi elogi dalla famiglia Schoenberg. Con oltre 80 produzioni in Europa e collaborazioni con la Metropolitan Opera, la Wiener Staatsoper e altri teatri di prestigio, Anna unisce talento e versatilità. Ha fondato Opera Pomme Rouge a New York per sostenere giovani artisti emergenti e prosegue ora la sua carriera alla Bayerische Staatsoper e al Residenz-Theater di Monaco. Jimmy Chiang, direttore d’orchestra Jimmy Chiang è un direttore d’orchestra di grande versatilità e raffinatezza, capace di unire culture e stili musicali diversi in un’unica visione artistica. Nato a Hong Kong in una famiglia di musicisti, ha intrapreso una brillante carriera internazionale come pianista, direttore d’orchestra e d’opera. Vincitore del primo premio al concorso internazionale “Lovro von Matacic” nel 2007, dal 2013 è Kapellmeister del Vienna Boys’ Choir, primo direttore cinese nato a Hong Kong a ricoprire questo ruolo in 500 anni di storia. Dopo gli studi negli Stati Uniti e in Austria, ha diretto orchestre prestigiose come l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, la Vienna Chamber Orchestra, la Filarmonica di Zagabria e la Filarmonica di Hong Kong. È regolarmente ospite di importanti festival e teatri in tutto il mondo, unendo nella sua musica disciplina, sensibilità e un profondo rispetto per la tradizione operistica. Parla fluentemente tedesco, inglese, cinese e italiano. Francesco Bossi, baritono Francesco Bossi (classe 1995) è un baritono italiano diplomato con il massimo dei voti presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Dopo il debutto come Leporello nel Don Giovanni di Mozart nel 2018, ha interpretato ruoli come Figaro, Don Alfonso e Don Giovanni. Nel 2021 vince il Premio Fondazione Luciano Pavarotti e nel 2023 il Belcanto Prize al Rossini in Wildbad. Si esibisce regolarmente in teatri prestigiosi come il Teatro Massimo di Palermo, il Royal Opera Festival di Cracovia e Rossini in Wildbad. Parallelamente alla carriera solistica svolge attività corale come direttore e formatore. Claudia Ceraulo, soprano Soprano catanese, Claudia Ceraulo ha iniziato gli studi musicali all’età di 5 anni ed è stata membro del coro voci bianche del Teatro Massimo Bellini. Laureata con lode al Conservatorio Bellini di Catania, si è perfezionata alla Fryderyk Chopin University di Varsavia e alla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha debuttato in ruoli come Violetta, Oscar, Bubikopf, Musetta, Rita, Sophie, Adina, Susanna e Berta, esibendosi in prestigiosi teatri tra cui il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Massimo Bellini di Catania e l’Auditorium Nacional di Madrid. Vincitrice di numerosi premi (“Tullio Serafin”, “Premio Puccini”, “Voci in Barcaccia” di RAI Radio 3 e “Premio V. Bellini”), partecipa regolarmente a festival e produzioni in Italia e all’estero, tra cui Montecarlo, Spagna, Polonia e Brasile. Manuel Caputo, tenore Nato nel 1994 ad Abbiategrasso (Milano), Manuel Caputo si diploma in canto nel 2022 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Tra i suoi primi ruoli figurano Edoardo Milfort ne La cambiale di matrimonio di Rossini, un Marinaio in Billy Budd di Ghedini, Matteo Borsa in Rigoletto, Gastone ne La Traviata di Verdi e Spoletta in Tosca di Puccini. Dal 2016 al 2022 è stato artista del coro al Teatro alla Scala. Successivamente interpreta il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia (Vigevano, Festival Ticino Musica) e il Duca di Mantova in Rigoletto (Teatro Martinetti di Garlasco). Partecipa come artista del coro al 100° Festival dell’Arena di Verona, debutta come Arlecchino nei Pagliacci (Teatro Somsi di Gozzano) e come solista nella Petite messe solennelle di Rossini e nel Requiem K.626 di Mozart (Basilica di San Nicolò a Lecco). Nel 2024 è allievo dell’Accademia di Alto Perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova, dove interpreta Pigmalione ne Il Pigmalione di Donizetti e di nuovo il Conte d’Almaviva. Frequenta anche l’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti di Martina Franca. Nel 2025 debutta come Dottor Cajus nel Falstaff di Verdi (produzione AsLiCo, Teatro Sociale di Como). Prezzi dei biglietti: • Intero: 18 € • Ridotto: 15 € • Prezzo speciale: 9 € (per i residenti di Brda e studenti fino a 26 anni) I bigletti su Rita . Acquisto biglietti: 1 ora prima del concerto. Una serata imperdibile per gli amanti dell’opera e delle interpretazioni innovative! Piu' informazioni: Vila Vipolže T: +386 820 55 420 E: info@vilavipolze.eu
Images Backgrounds Logo

Contatti

Sito web ufficiale https://www.brda.si

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...