#musica

15° Festival di Musica Contemporanea

15. festival sodobne glasbe

Siete invitati alla 15ª edizione del Brda Contemporary Music Festival (BCMF)!

Siete invitati alla 15ª edizione del BCMF! Il Brda Contemporary Music Festival, festival di musica creativa e improvvisazione, torna per la sua quindicesima edizione dall’11 al 13 settembre 2025 nel cuore di Brda, una zona caratterizzata dall’incontro tra cultura slovena, friulana e italiana. Questo legame rappresenta uno degli obiettivi principali del festival: creare un punto d’incontro tra la scena musicale italo-slovena e quella internazionale, coinvolgendo giovani musicisti, favorendo lo scambio con artisti affermati e proseguendo la loro opera inestimabile. Il festival mette in dialogo la musica creativa contemporanea con altre forme d’arte, come le arti visive e la poesia, arricchendo così l’ambiente e aprendo questo ex territorio di confine a un panorama internazionale. Anche quest’anno il festival si svolgerà nell’ex sala cinematografica di Medana e nella casa commemorativa Gradnik e Zorzut.

PROGRAMMA

11 settembre, Giornata dei geni dell’Isonzo

  • Casa commemorativa Gradnik e Zorzut, 19:00: mostra FILTERS e performance: Enej Gala (SI) – clarinetto basso, Moe Yoshida (JP) – percussioni,
  • Sala cinematografica Medana, 20:00: Frika trio: Anton Lorenzutti (SI) – chitarra elettrica, Jošt Drašler (SI) – basso elettrico, Marek Fakuč (SI) – batteria,
  • 21:00: Igor Bezget Music Lab Kvartet: Igor Bezget (SI) – chitarra elettrica, strumenti a corda, Filip Dihpol (SI) – tromba, corno francese, Zsofi Klacmann (HU) – contrabbasso, violoncello, Aleš Zorec (SI) – batteria, percussioni,
  • 22:00: Soča trio: Giovanni Maier (IT) – contrabbasso, Daniele D’agaro (IT) – sassofoni, Gal Furlan (SI) – batteria, percussioni.

12 settembre

  • 14:00: Laboratorio: Ute Wassermann (DE),
  • 19:00: Lotte Anker (DK) – sassofoni,
  • 20:00: Ute Wassermann (DE) – voce, elettronica
  • 21:00: Michael Moore (US) – sassofono alto, clarinetto, Lotte Anker (DK) – sassofoni,
  • 22:00: Emanuele Parrini (IT) – violino, Urban Kušar (SI) – batteria, percussioni, Giovanni Maier (IT) – contrabbasso.

13 settembre

  • 14:00: Laboratorio: Ute Wassermann (DE),
  • 17:00: Poezija, Poesia, Uovo d’Oro: Petra Koršič (SI) – poesia, Mojca Zupančič (SI) – pianoforte, Patrizia Dughero (IT) – poesia, Sandro Carta (IT) – tromba,
  • 20:00: Maja Osojnik (SI) – voce, elettronica,
  • 21:00 John Butcher (GB) – sassofoni, Agustí Fernandez (ES) – pianoforte, Zlatko Kaučič (SI) – batteria, percussioni,
  • 22:00: Ute Wassermann (DE) – esibizione dei partecipanti al laboratorio,
  • 22:30: Michael Moore (US) – esibizione dei partecipanti al laboratorio.

Suono: Aleks Vičič, video: Matej Okroglič, laboratorio: Ute Wassermann (DE).

Iscrizioni: kud.zvocni.izviri@gmail.com.

Biglietto giornaliero: 15 €, abbonamento festival: 35 €.

Curatore del festival: Zlatko Kaučič, organizzatore: KUD Zvočni izviri, con il sostegno di: Ministero della Cultura di Reppublica di Slovenia, Comune di Brda, Zavod GONG, KUD Zvočni izviri. In collaborazione con: Musica in Villa, Progetto integrato cultura del Medio Friuli, GO! 2025, Zavod Sploh, Jazz Cerkno, KUD Morgan, Pecar Piano Center, Tridol.

Più informazioni: KUD Zvočni izviri, T: +386 40 438 763, E: kud.zvocni.izviri@gmail.com.

Images Backgrounds Logo

Contatti

Sito web ufficiale https://www.brda.si

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...