Jatun Risba è un* artista performativ* transdisciplinare che utilizza l’arte come veicolo per trasformare paura, ignoranza e segretezza in processi di guarigione, crescita ed emancipazione personale. La sua pratica coltiva la reciprocità tra specie, risvegliando la consapevolezza sensoriale, in dialogo con le tradizioni di saggezza e con l’uso sovversivo delle tecnologie contemporanee, dando vita a opere che affermano la vita e che sfidano ed espandono la percezione. https://jatunrisba.com/
Jatun Risba (they/them) è un* artista transmediale migrante proveniente dalla Slovenia. Il suo lavoro si colloca nei discorsi ecofemministi e postumanisti attraverso l’arte performativa, l’arte concettuale, l’arte relazionale e pratiche di abiezione, détournement e intervento artistico.
La sua pratica coltiva la reciprocità interspecifica modificando e risvegliando la consapevolezza sensoriale mediante pratiche del Buddhismo Vajrayana e usi devianti delle tecnologie contemporanee. La sua ricerca esplora il ruolo essenziale e il potenziale artistico di sei “materie vitali” della Terra: aria, acqua, carbonio, suolo, clorofilla e sangue (mestruale), elaborando esperienze e tattiche per superare l’Antropocene. La sua pratica si sviluppa lungo due traiettorie principali: Arts for Health e Art as Nourishment for the bodymind.
L’arte di Risba è profondamente segnata dalla sua esperienza vissuta di auto-guarigione radicale dalla sclerosi multipla (2012–2019).
È fondator* e co-facilitatore del progetto globale di Live Art Be-coming Tree.
Come artista, Jatun ha esposto e performato in numerosi contesti, tra cui: Galerija O.K. a Rijeka; Crow’s Nest a Baltimora (USA); Gigi Rigliaco Gallery in Italia; Studio Alta a Praga; Opens platform a Singapore; Prague Biennale Re-connect festival (2023–25); Meta.morf 2022 Trondheim Biennale in Norvegia; padiglione Cloud 9 alla Bangkok Biennial nel 2020; Fabbrica del Vapore a Milano; Y Gallery, Kersnikova Institute e Cirkulacija2 a Lubiana; e al festival Pixxelpoint (2008, 2019, 2025).
Risba ha inoltre tenuto talk, conferenze e workshop a livello internazionale: al DRHA 2024: Banal devices presso la University of Music and Theatre di Monaco; all’Akademia Sztuk Pięknych di Wroclaw; alla University of the Underground; alla Goethe UNI di Francoforte; al Moving Image Research Lab di Montréal; alla Strasbourg UNI; e alla conferenza Taboo, Transgression & Transcendence in Art and Science (2020, 2023, 2025).
I suoi articoli e interviste sono apparsi in diverse pubblicazioni online e cartacee, tra cui Antennae: The Journal of Nature in Visual Culture, Body, Space & Technology (BST) Journal, la rivista online Utsanga.it ed ecoartspace.org.
Ha ricevuto l’a-n Artist Bursary nel 2019, una fellowship dalla ERSTE Foundation nel 2020 e il Social Art Award nel 2021. Risba ha conseguito una laurea BA (Hons) presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2009) e un PG Cert in Art & Science presso il Central Saint Martins – University of the Arts London (2020).