#cinema
#mostre_e_convegni

Omaggio a una visione Festival del cinema transfrontaliero

Omaggio a una visione Festival del cinema transfrontaliero

Un evento vivace in occasione della 25ª edizione del festival del cinema.

Il festival cinematografico transfrontaliero Poklon Vizija (Omaggio alla visione), che Kinoatelje organizza in collaborazione con numerosi partner, continuerà a permeare la regione di Gorizia con il cinema socialmente impegnato di registi giovani e rinomati nel 2024. Quest'anno il festival celebrerà il 25° anniversario del Premio Darko Bratina, che porta con sé un messaggio sul potere trasformativo, umanistico e poetico delle immagini cinematografiche.

La serata di apertura si terrà martedì 7 ottobre alle ore 18:00 presso il Kulturni dom di Nova Gorica e offrirà la prima slovena del film Un altro giro, andiamo (Le città di pianura, 2025, 98’), diretto da uno dei più promettenti autori della giovane generazione, Francesco Sossai, il cui ultimo film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes di quest’anno. La serata inizierà con un saluto introduttivo del direttore del programma GO! 2025, Stojan Pelko. Dopo la proiezione, alle 21:00, ci sposteremo nel distretto EPIC, precisamente nel sottopassaggio ferroviario della stazione di Nova Gorica, dove, nella cupola Ingeborg Bachmann, si terrà l’inaugurazione dell’installazione video Orizzonti in collaborazione con il Festival cinematografico K3 di Villach.

Vi preghiamo di confermare la vostra presenza a questo link.

Quest’anno il Premio Darko Bratina sarà assegnato a due cineasti – al virtuoso del cinema ungherese Béla Tarr e a Yervant Gianikian, che ha lavorato in coppia con Angela Ricci Lucchi. Sabato 11 ottobre sarà dedicato a Yervant Gianikian: presso la Hiša filma di Gorizia saranno proiettati Prigionieri della guerra (Prisoners of War) e il suo ultimo film Diari di Angela – Noi due cineasti – Capitolo, seguiti da una masterclass. In precedenza, mercoledì 8 ottobre alle 20:30 al Kulturni dom di Nova Gorica, sarà presentato il film Frente a Guernica.

Domenica 12 ottobre renderemo omaggio a Béla Tarr con una proiezione esclusiva del suo capolavoro Sátántangó (1994, 7h 19min), preceduta da una lezione introduttiva di Aljaž Škrlep. Per aiutarvi a sostenere l’estasi cinematografica, sarà previsto anche un rinfresco durante la proiezione. Béla Tarr sarà con noi dopo il festival, nella seconda metà di novembre, quando terrà una masterclass. In quell’occasione gli verrà consegnato personalmente il Premio Darko Bratina. La data esatta sarà comunicata a breve.

Un’altra masterclass è in programma: venerdì 10 ottobre, presso la Hiša filma, il rinomato direttore della fotografia e cineasta Daniele Ciprì presenterà il suo percorso artistico, dagli inizi con telecamere a basso costo fino all’adattamento alle nuove tecnologie, compreso l’uso dell’intelligenza artificiale, e le sue collaborazioni con grandi registi come Marco Bellocchio. Le iscrizioni all’evento sono disponibili a questo link.

Se siete interessati a capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando la cultura e il cinema, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche etico, ambientale e sociale, segnatevi in agenda mercoledì 8 ottobre, quando dalle 9:00 alle 13:30 presso la Hiša filma si terrà il Forum internazionale "Trasformazione digitale sostenibile per la creatività", organizzato in collaborazione con Motovila (Creative Europe Desk Slovenia). L’evento segna anche la conclusione del progetto Go Green Cinema, nell’ambito della Capitale Europea della Cultura 2025. Le iscrizioni all’evento sono disponibili a questo link.

Secondo anno invece per I Visionari, sezione inaugurata nel 2023 nello spirito dell'ampliamento del programma in vista della Capitale europea della cultura GO! 2025. L'obiettivo, in questo caso, è quello di mettere in risalto opere audaci e innovative di registi europei. Quest'anno presentiamo autori di un cortometraggio, un film fiction e un documentario..

Per facilitare l’organizzazione e garantire il posto, vi preghiamo di iscrivervi quanto prima ai seguenti eventi:

  • Apertura del festival Omaggio a una visione 2025: Martedì 7 ottobre, Kulturni dom Nova Gorica / ore 18:00 – ISCRIZIONE
  • Forum internazionale – Trasformazione digitale sostenibile per la creatività: Mercoledì 8 ottobre, Kinemax / ore 9:00 e 13:30 – ISCRIZIONE
  • Masterclass – Daniele Ciprì: Venerdì 10 ottobre, Kinemax / ore 16:00–18:00 – ISCRIZIONE
  • Masterclass e cerimonia di premiazione – Yervant Gianikian: Sabato 11 ottobre, Kinemax / ore 16:00–18:00 – ISCRIZIONE

Maggiori informazioni sul programma del festival sono disponibili qui.

Organizzato da Kinoatelje e dai suoi partner.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...