Quando:
La conferenza internazionale Franco Basaglia Oltre i confini. Pratiche di libertà
La conferenza Franco Basaglia Oltre i Confini: Pratiche di Libertà si terrà dal 12 al 14 novembre 2025 a Nova Gorica (Slovenia) e Gorizia (Italia). L’evento celebra l’eredità di Franco Basaglia, il celebre riformatore italiano nel campo della salute mentale, che iniziò il suo lavoro rivoluzionario presso l’ospedale psichiatrico di Gorizia. La sua riforma legislativa portò alla chiusura dei manicomi in Italia e pose le basi per un modello di assistenza comunitaria, divenuto in seguito un punto di riferimento per molti altri Paesi. La conferenza riunirà professionisti, attivisti, persone con esperienza diretta, ricercatori e altri soggetti interessati provenienti da tutta Europa e dal mondo, per condividere buone pratiche, politiche innovative e sfide contemporanee della salute mentale, promuovendo al contempo la libertà come principio fondamentale dell’approccio terapeutico. Oltre ai dibattiti tra esperti, saranno previste proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri e visite a progetti e servizi locali della regione.
La conferenza internazionale si svolgerà nell'ambito della Capitale Europea della cultura Nova Gorica-Gorizia GO! 2025 dal 11 al 14 novembre 2025.
Franco Basaglia, il grande riformatore italiano della salute mentale (1924-1980), iniziò la sua attività all'interno dell'ospedale psichiatrico di Gorizia (1961-69), dove il confine di stato attraversava il suo muro posteriore. Quando si trasferì a Trieste nel 1971, riuscì nell’intento di chiudere il primo manicomio d'Europa, attraverso un processo che portò alla promulgazione della Legge di Riforma Psichiatrica Italiana (1978). Questa legge, chiudendo tutti i manicomi, restituì agli internati tutti i loro diritti di cittadinanza e stabilì l'assistenza nella comunità come regola nel paese.
La conferenza di 3 giorni sosterrà una migliore salute mentale per le persone e le comunità, il cambiamento della cultura verso la disabilità, il riconoscimento della necessità di una copertura universale, un'assistenza che sia accessibile a tutti nei luoghi in cui le persone vivono effettivamente, al di fuori delle istituzioni. Molti esperti e stakeholder, persone con esperienza vissuta, caregiver, responsabili politici, cittadini, membri della cultura e della scienza di molti paesi parteciperanno e presenteranno le loro esperienze a questo importante evento, inteso come crocevia di cambiamento e trasformazione.
A questo si aggiungerà la presentazione di libri e film. L'ultimo giorno, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare i servizi e i progetti realizzati attraverso la collaborazione transfrontaliera.
Comitato scientifico:
- dr. Roberto Mezzina, già Direttore del Servizio di Salute Mentale di Trieste, Vicepresidente (Regione Europea) della World Federation for Mental Health,
• dr. Franco Perazza, già Direttore del Servizio di Salute Mentale di Gorizia,
• prof. Vito Flaker, Professore ordinario presso la Facoltà di Lavoro Sociale dell’Università di Lubiana,
• prof. Giuseppina Scavuzzo, Professoressa ordinaria di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste,
• Jošt Cafuta Maček, Ricercatore presso la Facoltà di Lavoro Sociale dell’Università di Lubiana.
PROGRAMMA
11 novembre 2025: Inaugurazione della conferenza
- 18:00: Film: E tu slegalo! (regia di Maurizio Sciarra) e la presentazione del libro degli scritti di Franco e Franca Basaglia, prima traduzione in sloveno ‘Od blizu ni nihče normalen (Visto da vicino nessuno è normale, curato da Vito Flaker, Založba *cf., 2025)
12 novembre 2025: Franco Basaglia ‘oltre’: il messaggio e l’impatto
Sede: Gorizia, Università, Aula Magna
- 8:00: Registrazione
- 8:50-9:10: Apertura e saluti - Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia e Stojan Pelko, Direttore del Programma di GO! 2025
- 9:10–10:00: Basaglia sul confine: Franco Perazza (ITA): Basaglia e Gorizia: una restituzione. II riscatto dell’esperienza goriziana,
Giuseppina Scavuzzo (ITA): I confini tra istituzione e territorio: la restituzione del Parco Basaglia. Architettura istituzionale e psichiatria
Basaglia oltre i confini delle istituzioni
- 10:00–11:00: Franco Basaglia: il suo lavoro, l’utopia della realtà, l’ottimismo della pratice
Chair e introduzione: Michele Zanetti (ITA)
Maria Grazia Giannichedda (ITA): Chi è stato Franco Basaglia?
Peppe Dell’Acqua (ITA): La trasformazione dal manicomio ai servizi di comunità e il lavoro di cura - 10:00–11:30: Coffee break
- 11:30–13:00: Tavola Rotonda: Basaglia oltre i confini dei saperi. Sul percorso biografico e ideale. La critica alla psichiatria, le radici filosofiche, sociologiche e politiche
Chair e introduzione: Vito Flaker (SLO)
Interventi di: Mario Colucci (ITA), Mario Novello (ITA), Fabian Freyenhagen (UK), Stojan Pelko (SLO) - 13:00–13:45: Lunch
- 13:45–14:30: Basaglia dopo Basaglia. Trieste: utopia e realtà. Il cambio di paradigma
Roberto Mezzina (ITA), Sashi P. Sashidharan (UK)
Discussant: Paolo Peloso (ITA) - 14:30–15:40: Tavola Rotonda: Sulle frontiere dei diritti. Da Basaglia ad oggi: i soggetti e la cittadinanza
Chair e introduzione: Daniele Piccione (ITA)
Interventi di: Silva Bon (ITA), Gisella Trincas (ITA), Vahid Đulović / Esmina Avdibegović (Bosnia-Herzegovina), Michaela Moser (AUT) - 15:40–17:10:
Sessioni Parallele:
A. L'EREDITÀ DI BASAGLIA NELLE ATTUALI POLITICHE DELLE SALUTE MENTALE IN ITALIA: DORUM SALUTE MENTALE - Aula Magna
Chair e introduzione: Giovanna Del Giudice (ITA)
Interventi di: Carla Ferrari Aggradi (ITA), Pietro Pellegrini (ITA), Tiziana Tomasoni (ITA), Andraž Kapus (SLO), Fabrizio Starace (ITA)
B. L'ARCHITETTURA E LA PSICHIATRIA - Conference Center
Giuseppina Scavuzzo (ITA): Il parco della guarigione infinita, il dialogo interrotto tra Architettura e Psichiatria
Lucina Caravaggi (ITA) e Cristina Imbroglini (ITA): Mindscapes. Recinti terapeutici e welfare culturale
Eliana Martinelli (ITA): Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze.
Anja Lazar (SLO): Dispiegamento spaziale della deistituzionalizzazione: un luogo da vivere
Neža Čebron Lipovec / Jasna Fakin Bajec (SLO)
C. NUOVI SOGGETTI E IMPRESE SOCIALI OGGI - Università, stanza 404
Chair e introduzione: Thomas Emmenegger (CH)
Interventi di: Stefania Grimaldi (ITA), Tatjana Dolinšek / Aleksandra Tabaj (SLO), Pavel Novak (CZ), Marco Bertoli (ITA), Elena Cerkvenič (ITA) - 17:10–18:40: Disuguaglianza ed esclusione sociale
Chair e introduzione: Juan Carlos Fantin (Argentina)
Interventi di: Malik Gul (UK), Massimo Magnano (ITA), Piero D’Ingillo & George Suarez (USA), Paolo Zuttion (ITA), Darja Zaviršek (SLO)
13 novembre 2025: L'impatto dell'esperienza Basagliana nel mondo e la realta cotemporanea
Sede: EPICenter e Superosmica, Nova Gorica
- 8:30: Apertura e saluti – Samo Turel, Sindaco di Nova Gorica e Mojca Urek, Preside della Facoltà di Lavoro Sociale, Lubiana
- 8:40: Film: Il viaggio di Marco Cavallo in Slovenia
- 8:50–10:00: Chair e introduzione: Luciano Carrino (ITA): Salute mentale e sviluppo umano attraverso la cooperazione internazionale
Devora Kestel (WHO Geneva): L'influenza di Franco Basaglia sulle politiche odierne dell'OMS
Norman Lamb (UK): Salute mentale, politica e diritti umani
Raijah Abu Sway (WHO Palestine): La salute mentale nelle emergenze
Sessioni parallele
A. BASAGLIA SUL CAMPO. UN PANORAMA INTERNAZIONALE
- 10:00–11:30: Tavola rotonda: La deistitutionalizzazione in Europa: tendenze attuali
Chair e introduzione: Gabriele Rocca (ITA)
Interventi di: Roberto Mezzina (ITA), Jan Pfeiffer (CZ), Theodoros Megaloeconomou (GR), Urška Sorta / Dragica Fojan (SLO) - 11:30–11:45 Coffee break
- 11:45–13:15: Tavola rotonda: Riforme e politiche in Europa e oltre
Chair e introduzione: Massimo Marsili (ITA/France) Panelists: Paulo Amarante (Brazil), Alberto Trimboli/Silvia Raggi (Argentina), Tim Kendall (UK), Andreja Rafaelič (SLO) - 13:15–14:00: Lunch break
- 14:00–15:30: Tavola rotonda: Nuovi servizi e metodi: riflessioni dai progetti di oggi
Chair e introduzione: Alberto Salmoiraghi (UK)
Interventi di: Selvaraj Vincent (UK), Sheraz Ahmad (UK), Claudio Agostini (IT), equipe CSM Gorizia, Katja Kodelja (ITA/SLO), Jana Mali (SLO) - 15:30–15:45: Coffee break
- 15:45–17:30: Tavola rotonda: Nuovi soggetti del cambiamento: dal Nord al Sud Globale
Chair e introduzione: Sashi Sashidharan (UK) Panelists: Vandana Gopikumar (India), Anita Abu Bakar (Malaysia), Alan Rosen & Vivienne Miller (Australia),
Jan Berndsen (NL), Juanjo Jambrina Martinez (E)
B. CRIMINI DI GUERRA E DI PACE. RUOLO DEL PROFESSIONISTA/TECNICO IN UN MONDO TRAVAGLIATO. CONTRO LA CONTENZIONE E LA COERCIZIONE
EPICenter, Mezzanin
- 10:00–11:30: Tavola rotonda: Professionisti e servizi come agenti sociali in guerra e in pace (rivisitando Gramsci)
Chair e introduzione: Vladimir Jović (Serbia)
Interventi di: Rajiah Abu Sway (Palestine), Renzo Bonn (ITA),
Vera Grebenc (SLO), Maria Teresa Ferrazzoli (ITA/UK) - 11:30–11:45: Coffee break
- 11:45–13:15: Workshop: Metodi visuali di ricerca contro la coercizione (Erminia Colucci, ITA/UK)
- 13:15–14:00: Lunch break
- 14:00–15:30: Tavola rotonda: Come fermare la coercizione e la contenzione
Chair e introduzione: Monika Bohinec (SLO)
Interventi di: Shulamit Ramon (UK), Thomas Emmenegger (CH), Lorenzo Toresini (ITA), Juš Škraban / Gal Prestor (SLO), Giovanna Del Giudice (ITA) - 15:30–15:45: Coffee break
- 15:45–17:30: Tavola rotonda: Affermare i diritti, eliminare le storture – advocacy in azione
Chair e introduzione: Mojca Urek (SLO)
Inteventi di: Jošt Cafuta Maček (SLO), Tatjana Knapp (SLO), Katarina Mauch (SLO), Associazione 180 Amici Puglia (ITA), Sophie Thunus (B)
C. BASAGLIA, ARTE E CULTURA
Super Osmica
- 10:00–11:30: Cultura ed arte come mezzi di deistituzionalizzazione (espressione della libertà)
Chair e introduzione: Staša Prah (SLO)
Interventi di: Rajko Muršič (SLO), Sonja Bezjak (SLO), Pavel Berdon (ITA), Elena Cerkvenič (ITA), Maurizio Sciarra (ITA), Elisa Menon (ITA), Accademia della Follia (ITA), Giuseppe Pillo (ITA) - 11:15–11:30: Coffee break
- 11:30–13:15: Discussione generale e assemblea
- 13:15–14:00: Lunch break
- 14:00–15:30: Discussione generale e assemblea
- 15:30–15:45: Coffee break
- 15:45–17:30: Preparazione: Cultural intervention in the Europe Square
- Dalle 18.00: Celebrazione e party con performances, Piazza Europa – Documento Finale per l’Europa
14 novembre 2025: Viste sul campo
Visite sul campo:
• Parco Basaglia (ex-manicomio)
• Centro di Salute Mentale di Gorizia
• Visita al Progetto GECT (Nova Gorica/Šempeter: Centro di Salute Mentale)
• Deistituzionalizzazione di Dom Na Krasu (Dutovlje): Appartamenti sul confine
REGISTRAZIONE ALLA CONFERENZA:
Il contributo per l'iscrizione alla conferenza é di EURO 50.00. Studenti e persone con esperienza vissuta EURO 35.00. La quota di iscrizione comprende: pranzo, coffee break per due giorni e borsa omaggio.
Per ulteriori informazioni sulla conferenza, si prega di contattare : basaglia.conference@go2025.eu
La conferenza è organizzata dalla Capitale Europea della cultura GO! 2025, GECT GO, World Federation for Mental Health (European Region), l'Università di Lubiana e l'Università di Trieste.
Per ulteriori informazioni sul programma clicca su questo link.
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.