#mostre_e_convegni

L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro

L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro

Mostra a Gorizia dal 23 ottobre al 2 novembre 2025: “L’eredità della vita” unisce arte e dialogo interreligioso per un futuro sostenibile.

Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025, nella sala Tullio Crali di via Diaz 6 a Gorizia, è aperta la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, un percorso che invita a riflettere sul valore della vita e sulla responsabilità di ciascuno di fronte alla crisi climatica. L’esposizione fa parte del progetto “Cambio io, cambia il mondo”, promosso dalla Fondazione Be The Hope nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU, con il sostegno dell’Istituto buddista italiano Soka Gakkai grazie ai fondi dell’8x1000.

L’iniziativa rappresenta l’anteprima del Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace”, sostenuto dal Comune di Gorizia e realizzato con la collaborazione delle principali comunità religiose del territorio – cristiano-cattolica, musulmana, ebraica, buddista e metodista – unite dalla volontà di promuovere il rispetto reciproco e la cultura della pace.

Come evidenziato dall’assessore Patrizia Artico, l’obiettivo è favorire l’incontro tra culture e religioni, nell'anno di GO! 2025, in cui Gorizia e Nova Gorica rappresentano la prima Capitale europea della cultura transfrontaliera: “Il dialogo è l’unica arma capace di disarmare le contrapposizioni e le guerre”. La mostra, che ha già riscosso l’interesse di numerose scuole del territorio, è anche un invito all’azione collettiva per la tutela del pianeta. Come ricorda Roberto Bonora di Soka Gakkai: “Creando uno spazio di amicizia e fiducia gettiamo le basi di una cultura di pace nelle nostre comunità”.

Il Festival “Terre di pace” si aprirà ufficialmente martedì 29 ottobre con l’intervento di Paolo Mieli, dedicato a “Il ruolo delle religioni nelle guerre di ieri e oggi”, e proseguirà fino al 2 novembre con incontri, spettacoli e momenti di riflessione. Il programma completo è disponibile su isig.it/tdp.

Orari di visita della mostra: lunedì-venerdì, 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Ingresso libero.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...