#mostre_e_convegni

Arrestate Nathan Never

Arrestate Nathan Never

Nathan Never esplorerà le Gorizie del futuro!

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30 a Gorizia, verrà presentato il primo di due numeri speciali del fumetto di fantascienza che vede come protagonista l’ex poliziotto Nathan Never, impegnato nell’esplorazione delle Gorizie del futuro. Questo autunno, alcuni episodi della celebre serie saranno pubblicati anche in lingua slovena, in collaborazione con lo ZRC SAZU.

In ben due numeri del fumetto di fantascienza Nathan Never, edito da Sergio Bonelli Editore, il protagonista si trova proiettato nelle Gorizie del futuro. Durante la presentazione sarà mostrato il numero 409, intitolato Arrestate Nathan Never, e il racconto prosegue nel numero successivo, il 410, dal titolo Il tesoro di Aquileia.

Come saranno le Gorizie del futuro? È la domanda che si sono posti l’illustratore Romeo Toffanetti e lo sceneggiatore Bepi Vigna. “Gorizia è diversa, ma è ancora... Gorizia,” ha dichiarato Toffanetti a Primorski dnevnik. È lui l’autore dei disegni dei due numeri speciali. Nel fumetto, i lettori riconosceranno luoghi iconici come il Castello di Gorizia, il Trgovski dom, l’edificio delle poste in via Oberdan, l’Eda Center, il Monumento ai fratelli Rusjan e la concattedrale di Nova Gorica. La storia si sposterà anche a Lubiana (Nuova Lubiana) e a Bled.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...