#mostre_e_convegni

3° GIORNATA DELLA CITIZEN SCIENCE

3° GIORNATA DELLA CITIZEN SCIENCE

"Scopri, Partecipa, Ricerca: Dalla pratica alle persone"

All’evento saranno presentati progetti di citizen science nazionali e internazionali ispiratori, che fungono da esempi di successo dell’inclusione dei cittadini nei processi di ricerca. I partecipanti conosceranno il manuale Citizen Science in 5 Steps, che offre indicazioni pratiche per la pianificazione e la realizzazione di tali progetti. Presenteremo anche il funzionamento e i piani della Rete di Citizen Science — una comunità di oltre 60 partner con più di 60 progetti attivi, che collega con successo ricercatori, organizzazioni e individui in tutta la Slovenia. Nel pomeriggio, in biblioteca, saranno allestiti stand, dove i partecipanti potranno approfondire la conoscenza dei progetti e scoprire come possono partecipare personalmente.

Quest’anno l’evento si svolge sotto lo slogan: "Scopri, Partecipa, Ricerca: Dalla pratica alle persone", e per concludere sono previsti tre workshop interattivi, rivolti a partecipanti di tutte le età – dai più piccoli ai più grandi.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione preventiva.

Programma:

Discorso di benvenuto: Irena Škvarč (Biblioteca Goriška France Bevk, direttrice)

  • 9:30 – 10:00 Registrazione e caffè mattutino
  • 10:00 – 10:10 Discorso di benvenuto: Irena Škvarč
  • 10:10 – 11:40 Conferenze plenarie
  • 10:10 – 10:40 Giorgia Mocilnik (Citizen Science Italia)
  • 10:40 – 11:10 Dr. Tomislav Ivanjko (University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences, Department of Information and Communication Sciences)
  • 11:10 – 11:40 Dr. Barbara Heinisch (BOKU University, Institute for Zoology)
  • 11:40 – 12:00 Pausa (20 min)
  • 12:00 – 12:10 Mitja V. Iskrić (Biblioteca tecnica centrale dell’Università di Lubiana – CTK): Analisi del funzionamento della Rete di Citizen Science nel 2025
  • 12:10 – 12:20 Presentazione del manuale: Citizen Science in 5 Steps: Pianificazione e progettazione dei progetti
  • 12:20 – 12:30 Piani della Rete di Citizen Science per il 2026
  • 12:30 – 12:40 Incontro dal vivo della Rete di Citizen Science – Discussione
  • 13:00 – 14:00 Pranzo (1 ora)
  • 14:00 – 15:30 Presentazioni dei progetti
  • 14:00 – 14:30 Citizen Science Italia
  • 14:30 – 14:40 Citizen Science nelle biblioteche
  • 14:40 – 14:50 Modrosti pod lupo
  • 14:50 – 15:00 Biblioteca dei semi in Croazia
  • 15:00 – 15:10 Kamra
  • 15:10 – 15:20 Da manoscritto a parola
  • 15:20 – 15:30 Da biblioteca alla città 2.0
  • 15:30 – 15:45 Pausa caffè (15 min)
  • 14:45 – 16:10 Progetti di citizen science all’Università del Litorale
  • 16:10 – 16:20 MIKROPLA CS/Art
  • 16:20 – 16:30 Connessi per il mare
  • 16:30 – 16:40 Registri della memoria
  • 16:40 – 16:50 PoVeJMo
  • 16:50 – 17:05 GoChile
  • 17:05 – 17:20 Integrazione della citizen science nella formazione degli insegnanti di scienze naturali
  • 17:20 – 17:30 Pausa caffè (10 min)
  • 17:30 – 19:00 Workshop interattivi:
  • 17:30 – 19:00 Osservazione della Terra dallo spazio (workshop per ragazzi dai 15 anni in su)
  • 17:30 – 19:00 Giardino autunnale e piante magiche (workshop per bambini dai 5 ai 10 anni)
  • 17:30 – 19:00 Anche tu puoi realizzare un progetto di citizen science! (workshop per adulti)

*lezione in lingua inglese

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...