Partner principale: Kinoatelje.
Altri partner: Slovenska kinoteka, Slovenski filmski arhiv, La Cappella Underground, La Cineteca del Friuli, Centro Sperimentale di Cinematografia.
Attraverso la lente del progetto Oriente/Occidente: La frontiera nel cinema e nella storia, la cinematografia della Jugoslavia (Slovenia) e Italia, plasmata dai confini nati da grandi guerre e divisioni ideologiche, risplenderà in piena luce. Questo viaggio cinematografico, realizzato con oltre trenta partner, dà vita al ricco patrimonio culturale e storico della regione transfrontaliera. Attraverso una selezione curata di film, che spaziano dalla fiction e dai documentari ai pezzi del dopoguerra, la retrospettiva esplora momenti storici eccezionali e rappresentazioni della vita quotidiana, riflettendo i destini di questi spazi intrecciati. Le conversazioni con storici ed esperti cinematografici, avviate attraverso tre ampi simposi, approfondiscono la comprensione del pubblico e lo preparano per un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Nomi di rilievo del progetto:
- Jože Babič,
 - Franco Giraldi,
 - Luigi Zampa,
 - France Štiglic,
 - Milka e Metod Badjura,
 - Želimir Žilnik,
 - Anja Medved,
 - Nadja Velušček,
 - Alberto Fasulo,
 - Matteo Oleotto,
 - Gregor Božič.