Dove:
GORIZIA
Topografie della memoria

Museo a cielo aperto che ripercorre la storia del Novecento europeo attraverso le memorie degli abitanti di Gorizia e Nova Gorica. Un percorso fisico, concettuale e multimediale.
All’inizio del Novecento gran parte degli abitanti di Gorizia è in grado di esprimersi in quattro lingue, utilizzate magari in contesti diversi tra casa, lavoro, vita cittadina. Alla domanda: “ma allora eravate sloveni, italiani, tedeschi o friulani?”, i più anziani rispondono semplicemente: “jerimo goriziani, eravamo goriziani”.Comincia da qui il racconto di questo museo a cielo aperto, che ripercorre la storia del Novecento europeo attraverso le memorie degli abitanti di Gorizia, una città che più di altre ha vissuto i drammi del secolo scorso, dalla Grande Guerra alla cortina di ferro. L’itinerario comprende 10 tappe: sei a Gorizia, cioè nella parte della città che oggi è in territorio italiano, e quattro a Nova Gorica, la parte che si trova in Slovenia. In ogni tappa è installato un totem che descrive brevemente il contesto, invita ad osservare i dintorni e offre la possibilità di accedere a contenuti multimediali attraverso un QRcode. È un percorso non solo concettuale, ma anche fisico, perché comprende luoghi e monumenti simbolici della storia di questa città di frontiera.
Il percorso è stato definito ed è tuttora curato dall'Associazione Quarantasettezeroquattro che organizza anche visite guidate per scolaresche e gruppi.
Topografie della memoria
Associazione Quarantasettezeroquattro
Corso Italia 182 – 34170 Gorizia
tel. +39.338.1411435
segreteria@quarantasettezeroquattro.it
www.topografiedellamemoria.it