#musica

Piccolo Opera Festival: "Rita"

Piccolo Opera Festival: "Rita"

Al Festival che promuove la musica lirica e vocale, va in scena una nuova e originale versione dell'opera di Donizetti, ambientata in un dōjō giapponese. La regia è dell’artista Anna Etsuko Tsuri.

Nell’ambito del Programma Ufficiale di GO!2025, in programma oggi unan uova produzione Piccolo Opera Festival – con il sostegno particolare di Eu Japan Fest e ZTKMS Brda.

Questa divertente opera in un atto fu composta da Donizetti a Parigi tra il 1839 e il 1841, nell’attesa di una nuova commissione da parte dell’Opéra, grazie ai successi già riportati nella capitale francese, dove si era trasferito nel 1838. 
Pur completa nella sua stesura, l’opera fu tuttavia rappresentata soltanto dopo la morte dell’autore, il 29 aprile 1860 all’Opéra-Comique di Parigi, con il titolo Rita, ou Le mari battu, che nella versione italiana fu semplicemente abbreviato in Rita. Dalle ultime revisioni del compositore alla partitura, la sua scelta era invece caduta alla fine sul titolo Deux hommes et une femme, che racchiude in effetti il nucleo drammaturgico dell’opera, nella quale la protagonista, Rita appunto, si trova contesa da… ben due mariti!
La partitura in atto unico scritta da Donizetti ha come base il testo di un vaudeville scritto dal librettista Gustave Vaëz. Il cast prevede solo tre ruoli ovvero Rita, Beppe e Gasparo (rispettivamente soprano, tenore e baritono) impegnati in un intreccio basato sull’inaspettato triangolo coniugale nel quale Rita si trova suo malgrado coinvolta.
La particolarità di questa nuova produzione è la messa in scena ideata dalla regista Anna Etsuko Tsuri, che il Festival ha accolto grazie al sostegno di EU Japan Fest, in occasione di GO! 2025. L’opera infatti, invece che in una piccola locanda italiana, sarà ambientata in un dojo di arti marziali giapponesi, intorno ai primi del Novecento. In queste discipline la potenza non viene usata per la violenza, ma è consentita per la pace e l’amore, incorporando, nel combattimento, anche quella dell’avversario come un flusso unico di energia. Questa visione si contrappone quindi a quella di una società strutturata a piramide, in cui i forti sono considerati superiori e i deboli devono obbedire ai forti, per costruire invece un mondo più equo, basato sul rispetto reciproco.

Claudia Ceraulo - Rita
Alisa Izak - Rita (cover del ruolo) 
Manuel Miro Caputo - Beppe
Francesco Bossi - Gasparo

Anna Etsuko Tsuri - Regia
Jimmy Chiang - Direttore musicale

Go! Borderless Orchestra

Biglietti: intero € 18,00; ridotto € 15,00
Speciale residenti Collio/Brda e Under 26: € 9,00

Prenotazione consigliata tickets@piccolofestival.org

Per maggiori informazioni: +39 389 029 5464, info@piccolofestival.org

Contatti

Email organizzatore info@piccolofestival.org

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...