#cinema
#enogastronomia
#mostre_e_convegni

Gorithia Digital History Festival: 6-9 Novembre

Gorithia Digital History Festival: 6-9 Novembre

Dal 6 al 9 novembre torna il Gorithia Digital History Festival, il calendario di appuntamenti promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione della storia di Gorizia e del suo territorio.

Un viaggio unico nel tempo che unisce passato e futuro grazie a un approccio digitale, immersivo e coinvolgente, capace di rendere la memoria storica un’esperienza viva, accessibile e condivisa. Dopo il successo delle precedenti tappe di marzo e giugno, la terza edizione del Festival, in programma nel mese di novembre, propone un percorso dedicato a due periodi fondamentali della storia della città: l’Età Moderna e il Novecento. Attraverso laboratori, incontri, dimostrazioni, rievocazioni e percorsi interattivi, il pubblico potrà esplorare gli avvenimenti, i personaggi e i luoghi che hanno contribuito a definire l’identità culturale di Gorizia e del suo territorio. Il Gorithia Digital History Festival non è solo un’occasione per conoscere la storia, ma anche per viverla in prima persona, grazie a esperienze che mettono in dialogo la ricerca storica con le nuove tecnologie, la divulgazione con la creatività, la memoria con l’innovazione. Per il programma completo, visita: https://www.fondazionecarigo.it/gorithiadhf

 

IL PROGRAMMA IN BREVE:

Giovedì 6 novembre - ETÀ MODERNA 

Ore 16.00 e 17.30 Visita guidata al percorso espositivo Gorithia. Tra le pieghe del tempo – Età moderna (1500-1790) Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1500 al 1790, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva. Ad arricchire il percorso espositivo, un banchetto dimostrativo sull’armeria del Seicento, curato dal gruppo rievocativo Compagnia d’Arme Malleus, offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire da vicino armi, strumenti e tecniche dell’epoca.

 

Venerdì 7 - NOVECENTO

Ore 16.00 e 17.30 Visita guidata al percorso espositivo Gorithia. Tra le pieghe del tempo – Novecento, fino ai giorni nostri (1914-2025) Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ad oggi, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.

 

Sabato 8 - ETÀ MODERNA

Ore 10.00 Letture per bambini e ragazzi: Piccoli viaggiatori nel tempo Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)

Ore 11.00 e 14.30 Percorso storico-narrativo: “Lo straniero” Lungo le vie dei Gorizia Un itinerario a piedi della lunghezza di circa 2 km, per rivivere, tappa dopo tappa, la Gorizia del XVI Secolo. Durante la passeggiata, attraverso apposite cuffie wireless, i partecipanti ascolteranno narrazioni audio che li accompagneranno lungo l'itinerario. Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.

Ore 11.30 - 15.00 - 16.30 Percorso didattico e espositivo Gorithia. Tra le pieghe del tempo – Età moderna (1500-1790) Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) Lo Smart Space si trasforma in un vero e proprio villaggio rievocativo, dove il passato prende vita. Grazie ai banchetti tematici curati dalla Compagnia d’Arme Malleus e dal Gruppo Storico Città di Palmanova, i visitatori potranno scoprire da vicino le tecniche e le invenzioni dell’ingegno dell’epoca, ammirare gli abiti storici e scoprire le armi in uso nell’Età Moderna. Un percorso didattico e interattivo per vivere la storia non solo come racconto, ma come esperienza diretta.

Ore 18.00 Esperienza culinaria: Sapori del Seicento Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) 

 

Domenica 9 - NOVECENTO

Ore 10.00 Racconto-laboratorio per ragazzi: TRA – umane vicende di confine Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)

Ore 11.00 e 14.30 Percorso storico-narrativo: “LineB – Living beyond Border” Lungo la ciclabile che costeggia il confine, dal lato sloveno Un itinerario a piedi della lunghezza di circa 3,7 km, per ripercorrere, tappa dopo tappa, le storie e le emozioni di chi ha vissuto in prima persona la definizione del confine. Durante la passeggiata, attraverso apposite cuffie wireless, i partecipanti ascolteranno le narrazioni che li accompagneranno lungo l'itinerario. Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.

Ore 11.30 - 12.30 - 16.30 Visita guidata al percorso espositivo Gorithia. Tra le pieghe del tempo – Novecento, fino ai giorni nostri (1914-2025) Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ad oggi, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.

Ore 15.00 Laboratorio esperienziale di scrittura creativa: Oltre i confini delle parole Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)

Ore 18.00 Protezione del cortometraggio “Cos te Costa” di Davide Del Degan, prodotto da Galaxia Digital Video. Al termine della proiezione, seguirà il Vin d’honneur di chiusura del Festival. Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia) Per conoscere i dettagli delle iniziative e per prenotarsi ai laboratori, vistare il sito: https://www.fondazionecarigo.it/gorithiadhf

 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL

Accessibilità

Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore progetti@fondazionecarigo.it Telefono dell'organizzatore 0481537111

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...