UN FIUME: memorie dal futuro • Camminata estetica lungo il fiume Isonzo

Dal 24 al 31 agosto camminiamo insieme lungo il fiume Isonzo, da Bovec in Slovenia fino all'Isola della Cona a Staranzano, per immergerci in un'esperienza comunitaria trasformativa, tra natura, storia e creatività.  

Un'iniziativa nell'ambito del Festival dell'Acqua di Staranzano (GO). Vuoi partecipare? Iscriviti compilando il form su https://forms.gle/D9gd4PCaE14BYWxe8 ...i posti sono limitati!

"Camminare significa aprirsi al mondo" insegna l’antropologo e sociologo David Le Breton (La vita a piedi - Cortina).

Il camminare non è solo un'azione meccanica, ma può racchiudere un valore filosofico e simbolico che va oltre il semplice spostarsi, legato alla nostra natura e alla storia dell'umanità.

Camminare come primario strumento di trasformazione e percezione del paesaggio, come strumento di ricerca per comprendere il territorio, i suoi abitanti e i grandi processi avvenuti nel tempo.

Camminare e comprendere, dunque conoscere, sono azioni distinte ma di uguale velocità: così come a piedi percepiamo in modo differente il paesaggio, anche la conoscenza, in un contesto di “lentezza”, diviene più profonda e specifica del luogo che si attraversa. 

In cammino lungo il fiume Isonzo è un percorso a piedi che si basa su tre elementi: > L'osservazione della natura e del paesaggio.

La bellezza naturale del fiume e delle sue rive, dalle gole montane alle lagune costiere, crea un'esperienza che stimola l'emozione e la riflessione a partire dal fluire delle sue acque, talvolta potenti, talvolta quiete.

 La scoperta della storia e cultura cultura del territorio.

Attraverso l’incontro con i luoghi storici e artistici e attraverso le parole di poeti italiani e sloveni che ad esso si sono ispirati, esploreremo la dimensione culturale del cammino e il ruolo del fiume nella storia.

Pratiche creative e di ispirazione. Lungo il percorso, i partecipanti sono invitati a esprimere se stessi attraverso un laboratorio di "CARNET DE VOYAGE" che sperimenta la capacità di testimoniare il territorio: il disegno, la scrittura, la fotografia, ci guida ed educa nel comprendere l’estetica del paesaggio. 

Riconoscere la bellezza e imparare a raccontarla.

La camminata sarà curata da Giulia Cerrato, an-architetta, facilitatrice e camminatrice, nell'ambito degli eventi del Festival dell'Acqua di Staranzano in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi. 

Il cammino è realizzato con il sostegno del Comune di Staranzano, in occasione di GO25! Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025 e in collaborazione con l'associazione Fuorivia.

Vuoi partecipare? Scopri il programma e iscriviti compilando il form su https://forms.gle/D9gd4PCaE14BYWxe8 ...Ti aspettiamo in cammino!

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT Traduzioni audio: EN, IT

Accessibilità

Non applicabile

Servizi

Non applicabile

Contatti

Email organizzatore unfiume.memoriedalfuturo@gmail.com

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...