#mostre_e_convegni

PordenonePensa in Giallo a Gorizia

PordenonePensa in Giallo a Gorizia

Pordenone Pensa in Giallo è una rassegna dedicata al genere noir e al giallo, nata a Pordenone e ideata e organizzata dal Circolo Culturale Eureka.

In previsione dell'anno in cui Gorizia sarà Capitale Europea della Cultura, il processo di preparazione è iniziato due anni fa con un evento annuale nel comune di Gorizia. Come momento culminante di questo percorso, un'edizione speciale di Pordenone Pensa in Giallo si terrà il 28 e 29 novembre 2025 presso il Kulturna Dom in via Italico Brass a Gorizia. Due incontri al giorno, dedicati alla letteratura e a temi di attualità, ospiteranno i più importanti rappresentanti del settore.

Tutti gli eventi sono gratuiti, non è necessario prenotare e il pubblico avrà la possibilità di porre domande alla fine di ogni lezione per approfondire gli argomenti e stimolare la curiosità.

Un evento imperdibile per gli appassionati di storie del crimine e di casi di crimine vero! Ospiti: Paolo Morganti, Fabio Piuzzi, Paolo Gulisano, Enrico Solito, Lucio Nocentini, Alessandra Viero e Rosa Teruzzi.

Per maggiori dettagli, visita il link nella biografia o su pnpensa.it.

PordenonePensa e Giallo a Goričko, Capitale Europea della Cultura 2025! Un evento da non perdere per gli appassionati di storie di cronaca nera e casi di cronaca nera!

 

28 e 29 novembre, Kulturni Dom, Gorizia

 

Venerdì 28 novembre ore 18:00 – Incontro dedicato alla letteratura poliziesca friulana con Paolo Morganti e Fabio Piuzzi.

20:00 – Paolo Gulisano, Enrico Solito e Lucio Nocentini parleranno dell’età d’oro del giallo, della storia degli autori Keith Chesterton, Arthur Conan Doyle e Agatha Christie e dei loro personaggi famosi.

 

Sabato 29 novembre, ore 16:00 – La giornalista Alessandra Viero analizzerà esempi di storie di cronaca nera, da Garlasco a Liliana Resinovich, per capire come trovare una soluzione a volte possa trasformarsi in una corsa contro il tempo.

18:00 – Rosa Teruzzi, intervistata da Alex Pessotto, svelerà quali casi reali hanno ispirato i romanzi e quanto sia grande la differenza tra i libri e gli eventi reali.

 

Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione. Organizzato dall'Associazione Culturale Eureka con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, della Direzione Generale per l'Istruzione, la Ricerca e le Istituzioni Culturali e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Comune di Gorizia. Maggiori dettagli sono disponibili al link in bio o su pnpensa.it.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT

Accessibilità

Sedia a rotelle

Contatti

Email organizzatore info@circoloeureka.it

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...