#mostre_e_convegni

Internatonal Conference on Minority Languages. LINGUAE MUNDI

Quando:
17/10/2025 dalle 10:00 alle 18:00

Dove:
Cormons (Sala Civica) / Brda (Villa Vipolže)
34071 Cormons (Cormons)

Internatonal Conference on Minority Languages. LINGUAE MUNDI

Una mattinata densa di incontri con studiosi, operatori e autorità dove mettere a confronto diversi modelli di politica linguistica.  

Gli invitati provenienti da Burgerland, Slovenia, Paese Basco, in un dibattito sullo stato di salute delle lingue minoritarie europee ed il rispetto dei diritti delle lingue meno diffuse Un pomeriggio denso di incontri con studiosi, operatori e autorità dove mettere a confronto diversi modelli di politica linguistica. Gli invitati provenienti da Burgerland, Slovenia, Paese Basco, in un dibattito sullo stato di salute delle lingue minoritarie europee ed il rispetto dei diritti delle lingue meno diffuse Popoldne, polno srečanj s strokovnjaki, izvajalci in oblastmi, kjer primerjamo različne modele jezikovne politike. Gostje iz Gradiščanske, Slovenije, Baskije in Švice v razpravi o stanju evropskih manjšinskih jezikov in spoštovanju pravic manj razširjenih jezikov.

VENERDi’ MATTINA – Cormons 

Ore 10:00 MODERATORE: Dott. Marco Torresin – Referente relazioni internazionali ARLeF Saluti delle Autorità 

Ore 10:30 Lectio Magistralis Vice presidente provincia di Bolzano e Assessore all’istruzione formazione e cultura ladina Vice Presidente FUEN Onorevole, Ingegnere Daniel Alfreider TITOLO INTERVENTO:I Ladini. Oltre i confini Intervento/presentazione delle tre minoranze storiche della regione Friuli-Venezia Giulia

Ore 11:00 Croati del Burgerland – Austria Magister (Mag.) Josef Buranits, LL.M., (12 minuti) Presidente Associazione Culturale Croati nel Burgenland TITOLO INTERVENTO: The Burgenland Croats in Austria – The Need for Contemporary Frameworks and Regional Multilingualism as a Societal Asset

Ore 11.15 Avv. Marco Jarc Presidente del Comitato Istituzionale Paritetico per i problemi della minoranza linguistica slovena TITOLO INTERVENTO: La tutela della minoranza linguistica slovena nell’ordinamento italiano

Ore 11.30 Dott. William Cisilino Direttore Arlef: Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane | Agenzia regionale per la lingua friulana TITOLO INTERVENTO: Le politiche di tutela e di promozione della lingua friulana della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Ore 11.45 PAUSA CAFFE’ Organizzata da Enoteca di Cormons

Ore 12.15 Geom. Alfredo Sandrini Presidente del Kanaltaler Kulturverein - Ass.ne Culturale della Valcanale, Membro della Commissione Regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca della Regione Friuli V.G.

Ore 12.30 Dott. Patxi Xabier Baztarrika Galparsoro (max. 15 minuti) Esperto in politica e Pianificazione Linguistica TITOLO INTERVENTO: Il basco: un caso di crescita e rivitalizzazione linguistica El euskera: un caso de crecimiento y revitalización lingüística

Ore 12.45 Dott.ssa Jessica Acquavita Vicepresidente della Regione Istriana TITOLO INTERVENTO: Lingua italiana e bilinguismo in Istria: tra tutela e valorizzazione

Ore 13.00 Saluti conclusivi della prima sessione e appuntamento al pomeriggio gestiti del moderatore

Ore 15:00 Brevi saluti istituzionali iniziali

Ore 15:15 Presentazione scuola slovena di Cormons (con la presenza di un insegnante o eventuale visita presso la scuola) Irene Ferlat – Scuola Slovena di Brazzano Insegnante della scuola primaria Ludvik Zorzut di Brazzano (referente del Plesso) TITOLO INTERVENTO: SLOVENSKA ŠOLA V ITALIJANSKO-FURLANSKEM OKOLJU

Ore 15.40 Dott.ssa Veronica De Giorgio Operatrice linguistica dello Sportello regionale per la lingua friulana TITOLO INTERVENTO: Cressi cun plui lenghis / Crescere con più lingue Modalità, esperienze e buone pratiche di un progetto per i nuovi nati e le loro famiglie

Ore 16.00 Geom. Alfredo Sandrini Presidente del Kanaltaler Kulturverein - Ass.ne Culturale della Valcanale, Membro della Commissione Regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca della Regione Friuli V.G. Presentazione della scuola Plurilingue della Valcanale

Ore 16.15 Dott. Lorea Bilbao Ibarra Docente universitario Membro del Parlamento basco-EUSKO LEGEBILTZARRA TITOLO INTERVENTO: Una giornata per il cambiamento Un dia para el cambio

Ore 16.30 PAUSA CAFFE’

Ore 17.00 Croati del Burgerland – Austria (Magister (Mag.) Josef Buranits, LL.M., (12 minuti) Presidente Associazione Culturale Croati nel Burgenland TITOLO INTERVENTO: Further development of supportive resources for kindergarten and school through examples.

Ore 17.15 Dott. Maurizio Tremul Presidente dell'unione Italiana (Slovenia e Croazia) TITOLO INTERVENTO: Le lingue minoritarie quale valore aggiunto: l’esperienza della Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia

Ore 17.30 Conclusione e saluti 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL Traduzioni audio: EN, IT, SL

Accessibilità

Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore cultura@com-cormons.regione.fvg.it Telefono dell'organizzatore 0431637152

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...