#cinema
#enogastronomia
#mostre_e_convegni
#musica

Giuseppe Ungaretti: Poeta e Soldato tra Carso e Isonzo

Quando:
09/11/2025 dalle 15:30 alle 20:00

Dove:
Carso di Castelnuovo, Tenuta di Castelvecchio - Sagrado (GO) - Via Castelnuovo,2
34072 Sagrado (Gorizia)

Giuseppe Ungaretti: Poeta e Soldato tra Carso e Isonzo

l’Associazione “Amici di Castelnuovo”, nell’ambito delle celebrazioni di GO!2025 Capitale Europea della Cultura invita a trascorrere un pomeriggio sul Carso di Castelnuovo, presso la tenuta di Castelvecchio nel comune di Sagrado (GO), dove sarà presentato il libro inedito sui graffiti della Villa Veneta Hofer-Hohenlohe, “Lacrime Vive”, graffiti lasciati sui marmorini della Villa dai soldati intrasportabili durante la I Guerra Mondiale. 

La proiezione di un cortometraggio inedito sul poeta Giuseppe Ungaretti soldato, che ritorna sui luoghi di guerra proprio dove trovò ispirazione per le poesie del “Porto Sepolto”. “Eco del Carso” di Emanuele Flangini Inoltre, visita guidata dalla Storico Silvo Stok attraverso il Parco Ungaretti, musiche del duo di violino Grandi, Carlo e Laura e esibizione del gruppo "Costumi Tradizionali Bisiachi"

GIUSEPPE UNGARETTI: POETA E SOLDATO TRA CARSO E ISONZO Una giornata di memoria, arte e testimonianza nel cuore della Grande Guerra Sagrado (GO), 9 novembre 2025 La pietra del Carso conserva memoria. Nelle trincee, nelle doline, nei graffiti incisi con le mani tremanti dei soldati. La memoria non muore: si trasforma in poesia, in testimonianza, in arte che attraversa il tempo.

Domenica 9 novembre 2025, la Tenuta di Castelvecchio a Sagrado ospita un evento straordinario dedicato a Giuseppe Ungaretti, poeta e soldato, testimone dell'inferno delle trincee carsiche durante la Prima Guerra Mondiale. Una giornata che intreccia storia, letteratura, cinema e tradizione popolare in un percorso immersivo attraverso i luoghi dove trecentomila uomini persero la vita tra il 1915 e il 1917. 

L'evento, organizzato dall'Associazione Amici di Castelnuovo in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda Agricola Castelvecchio, Comune di Sagrado e nell'ambito di GO! 2025 - Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, rappresenta un momento di riflessione collettiva sul trauma della guerra e sul potere della memoria.

DUE OPERE, UN'UNICA TESTIMONIANZA "LACRIME VIVE - I GRAFFITI DELLA VILLA HOHENLOHE DI CASTELNUOVO" Alle ore 17.00, Mirella Della Valle e Lucio Fabi (Edizioni della Laguna) presenteranno il loro libro dedicato ai graffiti che i soldati incisero nelle pareti della Villa Hohenlohe, trasformata in ospedale da campo durante il conflitto. Nomi, date, ultime parole. Messaggi d'amore e disperazione. Preghiere e bestemmie. I graffiti sono la voce diretta di chi sapeva di poter non tornare, l'urgenza di lasciare traccia prima che il nulla inghiottisse anche il ricordo.

Della Valle e Fabi hanno compiuto un lavoro archeologico ed emotivo, restituendo dignità e voce a quelle scritte che troppo spesso passano inosservate. Non erano ancora archivio. Erano uomini. E le loro dita hanno inciso la pietra perché la memoria sopravvivesse. "ECO DEL CARSO" - CORTOMETRAGGIO DI EMANUELE FLANGINI

Alle ore 19.00, la giornata culmina con la prima assoluta del cortometraggio "Eco del Carso", opera di Emanuele Flangini prodotta da Barbara Favaro e Mirella Della Valle per BELS MOVIE e High Point View, con gli attori Paolo Massaria e Damjan Gomisel. Il film, che prende spunto dal fondamentale volume di Sergio ed Elisa Vittori "La grande guerra sul Carso di Castelnovo nelle prime sei battaglie dell'Isonzo", è un viaggio visionario nell'anima spezzata di Giuseppe Ungaretti. 

Note di regia "Non è un ritorno fisico quello che racconto", spiega il regista Emanuele Flangini. "È un viaggio dell'anima. L'ultimo viaggio. Ungaretti, prima di morire - il film si chiude con la data del 1° giugno 1970 - torna con la sua anima in quel luogo che l'ha offesa, tagliata. Non con i piedi, con la memoria che non è mai diventata passato." "È un attraversamento tra due anime separate dal tempo ma unite dal trauma. L'anima inconsapevole del giovane soldato che, di fronte all'orrore assoluto, sviluppa un linguaggio poetico come unico atto possibile di sopravvivenza. E l'anima anziana che si è fatta archivio di quell'orrore, che porta dentro trecentomila morti e può solo sussurrare: 'la morte si sconta vivendo'."

"La dimensione è onirica perché la memoria del trauma non segue le leggi del tempo cronologico. Passato e presente coesistono, si sovrappongono, dialogano. Il giovane scrive per non morire. Il vecchio torna per deporre, finalmente, quel peso.

Ma non c'è redenzione possibile. C'è solo testimonianza." https://www.youtube.com/watch?v=KufJolYUVdU

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

Ore 15.30 - VISITA GUIDATA AL PARCO UNGARETTI Lo storico Silvo Stok accompagnerà il pubblico attraverso i sentieri della memoria, là dove Ungaretti combatté, visse, scrisse. 

Dove trasformò l'orrore in versi così nudi da tagliare ancora oggi.

EVENTO MUSICALE Il Duo Grandi (Carlo Grandi e Laura Grandi al violino) dell'Associazione Thomas Schippers offrirà un contrappunto sonoro alla memoria del paesaggio, intrecciando note e silenzi come Ungaretti intrecciava parole e vuoti. 

Ore 17.00 - PRESENTAZIONE "LACRIME VIVE" Mirella Della Valle e Lucio Fabi presenteranno il loro libro sui graffiti della Villa Hohenlohe, voci incise nella pietra da chi sapeva di poter non tornare. CANTI E DANZE DEL "GRUPPO COSTUMI TRADIZIONALI BISIACHI" La cultura popolare del territorio come radice di resistenza e continuità, celebrazione di una terra che ha conosciuto troppa morte ma continua a generare vita.

Ore 19.00 - PROIEZIONE "ECO DEL CARSO" Il cortometraggio di Emanuele Flangini.

Un'immersione visionaria nell'ultimo viaggio dell'anima di Giuseppe Ungaretti. AL TERMINE - RINFRESCO PERCHÉ OGGI In un tempo di memoria corta, dove le guerre del Novecento sembrano lontanissime, questa giornata riafferma che il trauma non ha cronologia. Si trasmette. Si replica. Non come memoria, ma come forma, come modo di stare al mondo che portiamo addosso senza sapere perché. Libro e film dialogano nel testimoniare lo stesso bisogno disperato: lasciare traccia. 

I soldati incidono i muri. Ungaretti scrive versi. Entrambi dicono: "Io ero qui. Io ho visto. Io ho sentito. Non lasciate che tutto questo sparisca." Questa giornata non offre consolazione. Offre testimonianza. E ci ricorda che guardare via non è mai neutrale: è complicità con l'oblio. INFORMAZIONI PRATICHE Data: Domenica 9 novembre 2025 Luogo: Tenuta di Castelvecchio, Carso di Castelnuovo - Sagrado (GO) Ingresso: Libero PROGRAMMA COMPLETO • Ore 15.30: Visita guidata al Parco Ungaretti (Silvo Stok) 

• Evento musicale - Duo Grandi (Associazione Thomas Schippers) • Ore 17.00: Presentazione "Lacrime Vive" (Mirella Della Valle, Lucio Fabi dialogano con il prof. Guido Alliney) • Canti e danze - Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi 

• Ore 19.00: Proiezione "Eco del Carso" di Emanuele Flangini

• Al termine: Rinfresco ORGANIZZATORI Associazione Amici di Castelnuovo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Agricola Castelvecchio Comune di Sagrado GO! 2025 - Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura PARTNER Comune di Gorizia Comune di Monfalcone Associazione Thomas Schippers Associazione Culturale Obbiettivo Immagine

PATROCINIO Io sono Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

CONTATTI STAMPA Mirella Della Valle - m.dellavalle@castelvecchio.com M- 3356123292 Emanuele Flangini belsmovie@gmail.com M- 3516642604

CREDITS "ECO DEL CARSO" Regia: Emanuele Flangini Con: Paolo Massaria, Damjan Gomisel Produzione: BELS MOVIE, High Point View Produttrici: Barbara Favaro, Mirella Della Valle Ispirato al libro: "La grande guerra sul Carso di Castelnovo nelle prime sei battaglie dell'Isonzo" di Sergio ed Elisa Vittori "Un'intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato [...] / ho scritto / lettere piene d'amore. / Non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita." Giuseppe Ungaretti, "Veglia", 23 dicembre 1915 In memoria di chi non è tornato.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT Sottotitoli: IT Traduzioni audio: IT

Accessibilità

Non applicabile

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore m.dellavalle@castelvecchio.com Telefono dell'organizzatore 3356123292

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...