Festival MultiCulingo

Festival MULTICULINGO – per tutti gli amanti delle lingue e delle culture straniere 5-8 novembre 2025 / Biblioteca France Bevk di Gorizia, Nova Gorica

Il Festival MULTICULINGO 2025 è una celebrazione del multilinguismo, dell'arte e del dialogo interculturale che unisce persone di diversa provenienza, lingua e cultura. Quest'anno il festival si svolgerà dal 5 all'8 novembre 2025 con il tema centrale “Ponti multiculturali”, con cui si vuole sottolineare l'importanza della cooperazione, della comprensione e dell'apertura nella società contemporanea. L’inaugurazione del festival si terrà il 5 novembre alle ore 17:00.

 

PROGRAMMA

5. 11. 2025

  • 17:30–19:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Tavola rotonda Ponti di creatività e cooperazione: la regione di Gorizia come crocevia di idee e culture

Partecipano:

  • Samo Turel (MONG)
  • Irena Škvarč (GKFB)
  • Maša Gala e Klemen Brun (Art Circle)
  • Martina Kafol (ZTT)
  • Tanja Harej (Pipistrel)
  • Roberta Fortuna (OOZ NG)
  • Tomaž Konrad (EZTS GO)
  • Nada Uršič Debeljak (LUNG)

Moderatrice: Lea Klančič

 

6. 11. 2025

  • 17:00–18:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Conversazione Casa nella melodia delle culture
    Partecipanti:
    • la coppia interculturale Nataša Batagelj Ndior e Omar Ndior
    • il creatore TikTok colombiano Deiby Alexander Palacios Mosquera (Flow Kaly)

Moderatore: dott. Megi Rožič

Omar Ndior Omar Ndior viene dal Senegal e da quasi dieci anni vive in Slovenia (nella regione costiera), dove ha trovato la sua seconda casa. Con la sua visione della vita unisce la cordialità africana e la calma slovena. Deiby Alexander Palacios Mosquera (Flow Kaly) Deiby Deiby Alexander Palacios Mosquera è un creativo venticinquenne originario della Colombia che vive in Slovenia da otto anni. Con il suo carisma, il suo umorismo e la sua energia positiva, sotto il nome di Flow Kaly è diventato uno dei volti più riconoscibili del social network TikTok.

  • 18:00–19:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Conversazione Il tempo perso alla ricerca
    Ospite: fotografo Klavdij Sluban
    Moderatrice: Maja Orel Jakič

Klavdij Sluban Klavdij Sluban è un fotografo francese di origini slovene, noto per le sue fotografie in bianco e nero dal carattere marcatamente poetico, che esplorano i confini, l'identità e il paesaggio interiore dell'uomo. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro ed espone nelle gallerie più prestigiose del mondo.

 

7. 11. 2025

  • 17:00–18:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Discussione L'identità come ponte tra le culture
    Ospite: coach Sanda Škoro
    Moderatrice: dott.ssa Megi Rožič

Sanda Škoro Sanda Škoro è una coach e docente internazionale che attinge dalla sua esperienza personale di multilingue l'ispirazione per costruire ponti tra persone e culture.

  • 18:00–19:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Conversazione Parole senza confini – lo scrittore tra lingue e culture
    Ospite: poeta, scrittore, giornalista e traduttore Ismet Bekrić
    Moderatrice: Irena Urbič

Ismet Bekrić Ismet Bekrić è un poeta, scrittore, giornalista e traduttore pluripremiato che nel suo lavoro unisce i mondi delle lingue e delle culture. Nato in Bosnia-Erzegovina, da trent'anni vive e lavora a Ilirska Bistrica. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue.

 

8. 11. 2025

  • 9:30–10:30
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Conferenza sui tamburi giapponesi Taiko La musica come ponte tra due mondi
    Relatori: Anja Hedl e Ivan Francuski

Douten Taiko Douten Taiko è il primo gruppo sloveno di tamburi giapponesi che da oltre un decennio unisce ritmo, energia e tradizione nelle sue esibizioni. La loro musica è un ponte tra le culture e il cuore del pubblico.

  • 10:00–11:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Ora delle fiabe per bambini (3-6 anni) Fiaba per bambini in sloveno e italiano
    Legge: Tamara Miljavec

Tamara Miljavec Tamara Miljavec, esperta linguistica e pedagogista, è fonte di ispirazione per studenti di tutte le età. Con il suo lavoro arricchisce l'educazione linguistica e stimola la curiosità e l'amore per le lingue, poiché la conoscenza delle lingue apre le porte al mondo della comprensione, della connessione e del dialogo interculturale.

  • 10:00–11:00
    Location: Biblioteca pubblica di France Bevk Nova Gorica
    Laboratorio creativo per bambini Creare ponti multiculturali
    Condotto da: Suzana Senica

Suzana Senica Suzana Senica è una pittrice accademica con una vasta esperienza in diversi campi della creazione artistica, dalla pittura del viso all'arte dei palloncini. Fa parte del collettivo del Museo di Storia Contemporanea di Celje, dove unisce creatività, arte, gioco e apprendimento.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Indicazioni visuali Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore infoimanalab@gmail.com Telefono dell'organizzatore 031 857 649

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...