Quando:
tutti i giorni dalle 09:00 alle 23:00
èStoria 2026 - XXII Festival internazionale della Storia

èStoria 2026 XXII edizione del Festival internazionale della Storia Tema: "Religioni" Gorizia, 28-31 maggio 2026
Dal 2005, nel mese di maggio, Gorizia ospita èStoria - Festival internazionale della Storia, il più grande evento italiano dedicato alla Storia. La manifestazione si propone quale punto di riferimento per il confronto e il dibattito storico e storiografico in chiave problematica sui grandi mutamenti che hanno segnato il percorso della storia, dalle sue origini fino alla più stretta attualità. Durante i giorni del Festival, decine di migliaia di visitatori affollano la città per assistere agli incontri con storici, scrittori, artisti, giornalisti e protagonisti della vita culturale nazionale e internazionale, che affrontano argomenti rilevanti della storia passata e contemporanea.
Nel corso degli anni, il Festival ha ospitato, tra gli altri: Alberto Angela, Alessandro Barbero, Zygmunt Bauman, Eva Cantarella, Jared Diamond, Frank Dikötter, Dario Fo, Margherita Hack, Gerhard Hirschfeld, Paul Kennedy, Claudio Magris, Paolo Mieli, David Quammen, Franz Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg, Paco Ignacio Taibo II, Vladimir Ilic Tolstoj, Tatiana Yankelevich.
Il 2026 sarà l'anno di "Religioni", tema che verrà declinato, come di consueto, intrecciando la Storia con letteratura, cinema, musica, arte, antropologia, psicologia, filosofia, economia e altre materie. èStoria assegna annualmente il “Premio èStoria”, un riconoscimento all’impegno per la divulgazione storica da parte di accademici, scrittori, artisti, giornalisti, testimoni e studiosi particolarmente abili e apprezzati dal pubblico: tra i premiati Alberto Angela, Alessandro Barbero, Carlo Ginzburg, Sergio Romano, Emilio Gentile, Benedetta Craveri, Federico Rampini e Aldo Cazzullo.
Il Festival è ideato e organizzato da Adriano Ossola e dall’Associazione culturale èStoria di Gorizia, con la supervisione di un autorevole comitato scientifico attualmente presieduto da Paolo Mieli.
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: EN, IT, SL Sottotitoli: IT, SL Traduzioni audio: EN, IT, SLAccessibilità
Non applicabileServizi
Non applicabile***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.