Quando:
dalle 19:00 alle 23:45
dalle 19.00 alle 23.45
E for Europe – Sui sentieri per l'Europa

Nella Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia si concludono le fasi finali del progetto E for Europe con due giornate di esplorazioni guidate e uno spettacolo che celebrano l’Europa e il territorio goriziano.
Il 1° settembre la giornata sarà guidata da Andrea Bellavite, autore del libro Gorizia e Nova Gorica. Due città in una (Ediciclo Editore), che accompagna il lettore in un viaggio attraverso storie, architetture, lingue e memorie.
Il 2 settembre i partecipanti saranno guidati da Evelin Bizjak, esperta del confine tra Gorizia e Nova Gorica. Seguiranno un percorso circolare lungo la frontiera, esplorando storie di confini, resistenza e resilienza, visitando luoghi simbolici come il Parco Rafut, il Monastero di Castagnevizza e la Piazza Transalpina, e scoprendo angoli nascosti e tesori culturali che raccontano la storia delle due città.
Al termine della passeggiata, verso le 20.30, gli organizzatori offriranno un brindisi per celebrare il momento di condivisione. La serata proseguirà con lo spettacolo Sui Sentieri d’Europa all’EPICentro. L’opera, scritta e interpretata da Mattia Cason e Alessandro Conte, con la partecipazione del poeta e scrittore siriano Muhammad ‘Abd al-Mun’im, intreccia testimonianze contemporanee, mitologia e memoria storica. Il testo dell’autore siriano, rifugiato in Slovenia, si unisce a quello di un anonimo autore arabo del XV secolo che racconta le avventure di Alessandro Magno, in una narrazione teatrale, danzata e filmica che invita a riflettere sul ruolo centrale delle migrazioni nella storia europea e sulla costruzione di una comunità più inclusiva e solidale.
L’evento a Nova Gorica e Gorizia ha un significato particolare: il confine che per decenni ha diviso le due città non è mai stato una vera e propria "Cortina di Ferro". La memoria di coloro che lo hanno attraversato e trasformato in uno spazio d’incontro – nonostante divisioni e separazioni – sarà evocata durante la passeggiata e riecheggerà nello spettacolo.
La partecipazione alla passeggiata guidata è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero +39 328 1547471.
Il progetto, promosso dall’associazione culturale vicino/lontano e dall’associazione di promozione sociale Get Up, si realizza in collaborazione con ZRC SAZU, Bottega Errante, Fondazione Pot Miru / Walk of Peace, Centro Studi Študijski Center Nediža, Radio Onde Furlane, En-Knap Ljubljana e Lendhauer-Verein zur Belebung del Lendkanals, con il sostegno di GO! 2025 e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
E for Europe si svolgerà anche il 29 e 31 agosto 2025. Siete cordialmente invitati.
Foto: Metod Blejec
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: IT, SL Sottotitoli: IT, SL***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.