#mostre_e_convegni

Corsi estivi dell'Accademia dei Margini: Radio Gardening

Corsi estivi dell'Accademia dei Margini: Radio Gardening

Corsi estivi dell'Accademia dei Margini di Robida è una settimana di conferenze, workshop, esplorazioni dei diversi micro-paesaggi che circondano Topolò/Topolove (Udine), letture, passeggiate, convivialità e apprendimento collettivo su temi legati alle scienze umane ambientali e alla cura dell'ambiente.

La scuola estiva si terrà dal 4 al 10 agosto 2025 nel villaggio di Topolovo/Topolò.

Per questa quarta edizione, gli organizzatori hanno invitato 15 partecipanti tramite un bando pubblico a partecipare alla scuola estiva dell'Accademia dei Margini sul tema del Radio Gardening, termine preso in prestito dall'artista radiofonica e ricercatrice Kate Donovan, che lo ha utilizzato nel 2018 per il suo progetto Datscha Radio, che esplora l'intersezione tra giardinaggio e arte radiofonica, e che in seguito è diventato il titolo di un progetto dell'artista Monaí de Paula Antunes, per ripensare cosa può essere la radio, come viene realizzata, cosa fa e come crea movimento tra persone e luoghi.

Domenica 10 agosto si terrà una giornata di eventi pubblici, con presentazioni dei partecipanti alla scuola estiva e di altri artisti attraverso proiezioni di film, conversazioni e interventi musicali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

In questo contesto, il giardinaggio non è semplicemente una metafora, ma una metodologia. Gli organizzatori traggono ispirazione dal parallelo concettuale tra la radio e il giardinaggio tracciato da Kate Donovan nella sua opera Radio as Relation: "Una radio può essere coltivata allo stesso modo di un giardino: è possibile creare strutture che consentano uno sviluppo ‘organico’, seminare, preparare il terreno, tracciare aree, effettuare ricerche, potare o sfoltire, e provare un senso di meraviglia nel vedere come e quali nuovi semi - sconosciuti, non pianificati, inaspettati - arrivano trasportati dal vento. […] La radio e il giardino sono simili in quanto entrambi possono essere considerati reti temporanee; un giardino è una rete complessa tra specie diverse (con tendenze sia parassitarie che simbiotiche) con effetti trans-scalari, che è controllata (almeno in teoria), mantenuta e coltivata dagli esseri umani, proprio come una rete radio tecnologica. Tuttavia, dobbiamo ammettere che, nonostante i confini spesso chiari, entrambi sono anche figure sfuggenti sotto alcuni aspetti e resisteranno sempre, in una certa misura, al controllo umano." (Kate Donovan, Radio as Relation. Listening across worlds of artistic research, technologies and the more-than-human. Tesi di dottorato, Università di Potsdam, 2025.)

Ci chiediamo cosa significhi prendersi cura della radio come ci si prende cura di un giardino. Cosa significa potare in termini radiofonici: cosa tagliamo e perché? Quali cose potrebbero attecchire senza che noi lo pianifichiamo e come possiamo rimanere aperti a loro? Come potremmo progettare strutture radiofoniche che non solo trasmettano ma anche impollinino, consentendo alle idee, alle voci e alle relazioni di viaggiare altrove e mettere radici in luoghi inaspettati? E se comprendessimo la radio non come un segnale trasmesso da uno a molti, ma come una rete temporanea e mutevole di relazioni simbiotiche, parassitarie, collaborative?

Il programma e il concept della summer school di quest'anno sono curati dal collettivo Robida e dal loro caro amico Jack Bardwell, che li ha aiutati a fondare Radio Robida nel 2021. La Summer School on Radio Gardening offrirà il tempo e lo spazio per esplorare insieme queste domande. Come nelle edizioni precedenti, hanno invitato i partecipanti a candidarsi alla Summer School proponendo attività, workshop, conferenze, esperimenti, presentazioni o format di discussione che esplorano la pratica, la teoria e la politica della radio.

Il programma dell'Accademia dei Margini è finanziato dalla Regione Friuli - Venezia Giulia e dall'Ufficio del Governo per gli Sloveni all'Estero. L'edizione di quest'anno fa parte del progetto Radio drugega / The Other Radio, incluso nel programma ufficiale GO! 2025.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL

Contatti

Email organizzatore robidamagazine@gmail.com Telefono dell'organizzatore +38641854057

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...