#mostre_e_convegni
#sport

Accessibilità per il futuro: un palcoscenico per il cambiamento, una voce per tutti

Accessibilità per il futuro: un palcoscenico per il cambiamento, una voce per tutti

Accessibility for Future – A Stage for Change, A Voice for All è un evento nazionale con presenza internazionale in programma dal 18 al 20 settembre 2025 presso Udine Esposizioni a Martignacco (UD) e organizzato da Willeasy Srl e da IO CI VADO APS. 

Unisce innovazione, formazione e ispirazione per trasformare l’accessibilità in un motore di cambiamento attraverso momenti di business, cultura, sport e intrattenimento.

L’evento vedrà riunite aziende, startup, professionisti, investitori, istituzioni, artisti e cittadinanza dall’Italia e dall’estero per esplorare soluzioni innovative e inclusive.

I temi affrontati: turismo accessibile e innovazione; progettazione universale, accessibilità digitale e nuove tecnologie; città intelligenti, trasporti e Open Data; sport, tempo libero e mobilità. Previsti: seminari, talk, workshop, incontri one-to-one, una startup competition internazionale, concerti e spettacoli, attività sportive inclusive in un’area dedicata e uno spazio espositivo.

Accessibility for Future – A Stage for Change, A Voice for All rappresenta un punto di riferimento annuale nel panorama dell’innovazione inclusiva: un evento in cui prende forma il potenziale dell’accessibilità racchiuso in ogni sfera della vita, evidenziandone il valore strategico e le molteplici prospettive di crescita e sviluppo.

Aziende, startup, professionisti, investitori, istituzioni, artisti e cittadinanza dall’Italia e dall’estero si incontrano per esplorare soluzioni innovative e inclusive in tre giornate dedicate: - 18 settembre - Linking & Shaping - 19 settembre - Learning & Empowering - 20 settembre - Playing & Experiencing 18 settembre - Linking & Shaping Giornata pensata per creare connessioni e dare forma un futuro più accessibile, rendendo concrete idee e proposte.

Aziende, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, provenienti dall’Italia e dall’estero, danno vita a una serie di talk, seminari, tavole rotonde e incontri per diffondere le best practice e prendere degli impegni concreti per il raggiungimento di obiettivi ben definiti. 19 settembre - Learning & Empowering Giornata dedicata alla formazione, alla crescita personale e alla diffusione della cultura dell’accessibilità. 

La mattinata è caratterizzata dal concerto dei Ladri di Carrozzelle per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado. Gli eventi formativi sono stati pensati per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e università così come formazione specialistica per operatori dei settori ospitalità, ristorazione, organizzazione eventi.

20 settembre - Playing & Experiencing Una giornata in cui tutte e tutti sono protagonisti e ogni persona può entrare in contatto con nuovi mondi che, per molti, potrebbero essere ancora inesplorati. L’accessibilità non deve più essere vista come un limite perché chiunque ha la possibilità di trovare soluzioni per viaggiare, fare sport, muoversi in autonomia e realizzare la propria casa per una vita indipendente. I temi dell’evento: turismo accessibile e innovazione; progettazione universale, accessibilità digitale e nuove tecnologie; città intelligenti, trasporti e open data; sport, tempo libero e mobilità.

L’evento è caratterizzato da contenuti innovativi, momenti di alto valore formativo e culturale, una startup competition e uno spazio espositivo. Nello specifico: - Talk e seminari. Esperti ed esperte si confronteranno su visioni, sfide e risultati, condividendo esperienze concrete e best practice che dimostrano come l’accessibilità sia valore, innovazione e opportunità per tutte e tutti. Tavole rotonde. 

Un dialogo tra istituzioni, aziende e cittadinanza, con voci dall’Italia e dall’estero, per promuovere un cambiamento capace di generare crescita e nuove opportunità, riconoscendo nell’accessibilità una leva strategica per lo sviluppo.

Incontri one-to-one: opportunità di confronto diretto con investitori, aziende e PA per far nascere collaborazioni e progetti concreti. - Concerti e spettacoli: performance dal vivo di artisti con disabilità di rilievo nazionale per comunicare l’inclusione anche attraverso musica e arte.

Area dedicata allo sport: un padiglione in cui sperimentare discipline senza barriere, guidati da atleti e istruttori pronti a condividere le loro esperienze.

Programma formativo ampliato e nuovi format: workshop, talk e masterclass rivolti a scuole, professionisti, aziende e PA. - Startup competition. Una sfida per l’idea più innovativa tra le startup europee selezionate che operano negli ambiti di: turismo accessibile e innovazione; progettazione universale, accessibilità digitale e nuove tecnologie; sport, tempo libero, mobilità; smart city e smart some, trasporti e open data.

Un palco in cui le startup europee più innovative partecipano a due giorni di pitch davanti ad investitori, incubatori e imprenditori. - Spazio espositivo dedicato: un’area in cui tecnologie, soluzioni e progetti inclusivi potranno essere provati e sperimentati di persona.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT Sottotitoli: EN, IT Traduzioni audio: EN, IT

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Indicazioni visuali Sedia a rotelle

Servizi

Fasciatoio Ristorante Toilets

Contatti

Email organizzatore info@accessibilityforfuture.com Telefono dell'organizzatore +3904321690071

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...