Suggestioni archeologiche 2025: Pagine di archeologia

Cinque incontri di divulgazione sulla storia e l'archeologia al Museo Archeologico di Aquileia e Casa Bertoli.

PAGINE DI ARCHEOLOGIA. COMUNICARE IL PASSATO TRA NARRATIVA, SCOPERTE D'ARCHIVIO E DI CANTIERE. 

Suggestioni archeologiche 2025 - Aquileia, Museo archeologico nazionale e Casa Bertoli

L'edizione 2025 delle storiche "Suggestioni archeologiche", organizzate dal MAN Aquileia e dall'Associazione Nazionale per Aquileia è dedicata quest'anno alla divulgazione archeologica. Cinque appuntamenti nei giovedì e mercoledì di luglio per far conoscere a curiosi, appassionati e fedelissimi cinque pubblicazioni che trattano di archeologia con voci e modi differenti, ma sempre attuali e straordinariamente efficaci. Tra le novità la modalità di svolgimento degli incontri: quest'anno abbiamo pensato a un dialogo a più voci, meno ingessato, più informale e coinvolgente, come si confà a un rilassato pomeriggio estivo.

Il ciclo di conferenze prende avvio giovedì 3 luglio, nella tradizionale cornice del Museo archeologico nazionale di Aquileia, con la presentazione del libro di Mariangela Galatea Vaglio, "Il fondatore. Romolo e il mito delle origini di Roma" edito da Giunti Editore e fresco di stampa.

Un'altra novità di quest'anno è l'ingresso in scena di una seconda "piazza" per i nostri incontri: giovedì 24 luglio le Suggestioni si spostano infatti a Casa Bertoli, sede dell'Associazione Nazionale per Aquileia. Restano invariate le modalità di partecipazione. Le conferenze sono gratuite, è raccomandata la prenotazione a museoaquileiaeventi@cultura.gov.it / 0431 91016. Esclusivamente per la data del 24 luglio, invece, la mail a cui scrivere è: assaquileia@libero.it

 

PROGRAMMA

Giovedì 3 luglio, ore 17.15 - MAN AQUILEIA, via Roma 1

Il fondatore. Romolo e il mito delle origini di Roma (Giunti Editore, 2025)

Dialoga con l’autrice Mariangela Galatea Vaglio l’archeologa e divulgatrice Francesca Benvegnù

 

Giovedì 10 luglio, ore 17.15 - MAN AQUILEIA, via Roma 1

L’Arena e gli altri. Teatri e anfiteatri romani tra ricerca, tutela e valorizzazione (Scripta edizioni, 2024)

Dialogano con il curatore Vincenzo Tiné gli archeologi Andrea Ghiotto e Cristiano Tiussi

 

Giovedì 17 luglio, ore 17.15 - MAN AQUILEIA, via Roma 1

Aquileia. L’area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi (Quasar, 2023)

Dialoga con le curatrici Patrizia Basso e Diana Dobreva la professoressa Francesca Ghedini

 

Giovedì 24 luglio, ore 17.15 - CASA BERTOLI, via Patriarca Popone 6*

Il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736) (Forum Editrice, 2024)

Dialogano con i curatori Roberto Feruglio e Alberto Vidon i ricercatori Paolo Pastres e Luca Villa

 

Mercoledì 30 luglio, ore 17.15 - MAN AQUILEIA, via Roma 1

Anche le statue parlano (Readaction Editrice, 2025)

Dialoga con l’autore Edoardo De Angelis, la presidentessa di A.C. CulturArti Roswitha Del Fabbro

e l’attore Alessandro Maione l’archeologa Annalisa de Franzoni

 

Al termine di ogni appuntamento è previsto un brindisi conviviale a cura delle cantine del territorio.

 

Contatti

Email organizzatore museoaquileiaeventi@cultura.gov.it Telefono dell'organizzatore 0431 91016

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...