#mappa
#news
#community
#bandi

29/08/2025

In Arrivo Il Terzo Bando SPF GO! 2025

In Arrivo Il Terzo Bando SPF GO! 2025

A partire da lunedì 8 settembre sarà disponibile sul sito del GECT GO il terzo bando del Fondo per piccoli progetti GO! 2025, che resterà aperto alle candidature dei progetti per un mese, precisamente fino all’8 ottobre.  

La dotazione finanziaria del bando ammonta a poco più di un milione di euro, esattamente 1.026.839,17 euro. I progetti possono avere una durata massima di 12 mesi e il budget di ciascun progetto deve essere compreso tra i 30.000 e i 100.000 euro.  

Il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 (Small Projects Fund – SPF) è finanziato dall’Unione Europea tramite il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027

Come per i precedenti bandi, tutti di supporto alle iniziative della Capitale Europea della Cultura, anche in questo caso le proposte progettuali devono concentrarsi su quattro cluster tematici specifici. Il primo riguarda le iniziative che promuovano l’inclusione attiva e la partecipazione dei bambini e dei giovani under 30 attraverso processi di co-progettazione, con l’obiettivo di potenziare le loro competenze, favorirne l’occupabilità e stimolare relazioni strutturate con stakeholder culturali, istituzionali e del territorio. In secondo luogo, il bando ricerca progetti di valorizzazione delle aree verdi e degli ambienti acquatici, come fiumi, laghi, torrenti, lagune e zone costiere, attraverso iniziative socioculturali, artistiche e di sensibilizzazione ambientale. La terza tematica riguarda lo sviluppo di contenuti transfrontalieri volti a valorizzare le infrastrutture d’interesse pubblico già presenti sul territorio dell’area di Programma; infine, come già nel precedente, anche questo bando mira alla promozione del benessere e della coesione sociale nello sport e nell’attività fisica accessibile a tutti. 

Le proposte progettuali devono essere transfrontaliere e possono essere presentate da soggetti - associazioni, imprese, organizzazioni, istituti di istruzione e università, enti pubblici e privati - provenienti da Italia (Friuli-Venezia Giulia e provincia di Venezia) e Slovenia (Osrednjeslovenska, Primorsko Notranjska, Gorenjska, Obalno-Kraška e Goriška). Oltre ai partner capofila anche i partner progettuali devono provenire dall’area di Programma, ovvero le aree menzionate. Unico limite alla partecipazione è relativo al ruolo di capofila: i soggetti che nei precedenti bandi hanno ottenuto già un finanziamento ricoprendo il ruolo di capofila, in questo terzo bando possono presentarsi solo come partner.  

Nei giorni successivi alla pubblicazione del bando verranno organizzati dei workshop informativi, gli Infoday, come di consueto in territorio italiano e sloveno. Gli incontri saranno un’importante opportunità per illustrare le specifiche tecniche del bando e della relativa documentazione, che sarà disponibile nell’apposita sezione del sito del GECT GO. Informazioni sulle date e modalità di iscrizione ai workshop verranno rese pubbliche nei prossimi giorni, sempre sul sul sito del GECT GO. 

Tramite i due precedenti bandi, il GECT GO sta gestendo un totale di 56 progetti, 44 finanziati con il primo e 12 con il secondo bando. La dotazione complessiva del fondo SPF (tutti e tre i bandi) ammonta a circa 10 milioni di euro. 

Dopo la pubblicazione del bando – l'8 settembre – , gli uffici del GECT GO saranno disponibili per ulteriori delucidazioni con le consuete modalità di contatto (email: info@euro-go.eu, telefono: +39 0481 535446). 

Il fondo SPF GO! 2025 è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Per ulteriori informazioni: www.ita-slo.eu/en/small-projects-fund-spf 

 

 

 

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...