21/12/2023
Durante la conferenza stampa di lunedì abbiamo annunciato la creazione della nostra nuova piattaforma online GO! 2025 che potrete visitare esattamente tra una settimana, il 28 dicembre 2023. La piattaforma Borderless Wireless è uno dei progetti più rilevanti del Bidbook e sarà utile per promuovere la Capitale europea della cultura fino alla fine del 2025 e anche oltre: si tratta di un cosiddetto progetto "legacy" (di eredità) che collegherà l'area transfrontaliera per molto tempo dopo che il titolo sarà passato a un'altra città europea. La presentazione si è tenuta presso il GO! Center di Gorizia da parte del project manager della piattaforma Giulio Selvazzo (GECT GO) e della graphic designer Giulia Bardelli (Studio ButMaybe), che hanno illustrato al pubblico tutti i punti chiave del sito. Il sito vanta una grafica ben studiata ed esteticamente gradevole, che non trascura mai il fatto che questa Capitale della cultura è transfrontaliera: ciò si riflette nelle immagini (metà della grafica riporta motivi di Nova Gorica, l'altra metà di Gorizia) e nello stile del testo stesso, con le lettere che si confondono in parte con lo sfondo. Oltre all'estetica, è stata prestata attenzione anche alla funzionalità, in quanto la piattaforma è completamente adattata per gli ipovedenti grazie a un plug-in. La piattaforma sarà un luogo in cui sfogliare le descrizioni di tutti i progetti del programma ufficiale della Capitale europea della cultura, e naturalmente offrirà anche spazio alle notizie e agli eventi dell'area di Gorizia e Nova Gorica e non solo. Il portale non sarà dedicato esclusivamente al programma ufficiale, ma anche altri soggetti interessati potranno presto proporre i loro eventi per la pubblicazione. Sarà possibile richiedere il logo GO! 2025, i giornalisti potranno accedere a comunicati stampa e materiali per la stampa e la piattaforma si evolverà e crescerà con il suo pubblico. Nella prossima fase, gli sviluppatori prevedono una scheda sul volontariato e su altri modi simili per diventare parte della narrazione transfrontaliera, e una parte importante sarà una sezione di informazioni turistiche in cui i visitatori potranno pianificare e prenotare la loro visita. I contenuti saranno disponibili in tre lingue: sloveno, italiano e inglese. Questo compito impegnativo è stato portato egregiamente a termine da Kumbe, un'agenzia di Trento specializzata in siti web turistici.