#news

18/05/2023

Dal conflitto sociale a quello intimo

Iz družbenega v intimni konflikt
Oggi alle 19.00 il centro culturale di Deskle (Kanal ob Soči) ospiterà la proiezione in anteprima del lungometraggio L'uomo senza colpa (2022) del regista italiano di origini slovene Ivan Gergolet e del cortometraggio Beli oblak (‘Nuvola bianca’, 2020) della regista di Nova Gorica Anja Medved. L'anteprima slovena del film sulla tragedia del cantiere navale di Monfalcone sarà proiettata a Deskle come omaggio alla popolazione della regione del Posočje centrale che condivide le esperienze traumatiche dell'amianto con gli operai di Monfalcone e di altri stabilimenti. Il film di Gergolet, prodotto da Staragara - Transmedia, sta già vincendo premi a livello internazionale. È stato girato nella zona di confine tra Slovenia e Italia ed è interpretato da Branko Završan. Entrambi i film e i registi saranno presenti a Deskle su invito dell'Associazione EKO Anhovo in dolina Soče e dell'iniziativa dei cittadini Danes!.   "Sono nato e cresciuto in una zona dell'Italia nord-orientale, proprio al confine con la Slovenia, dove l'amianto sta causando una terribile catastrofe", racconta il regista Gergolet, aggiungendo che nel film "ha tradotto questo conflitto sociale in un conflitto familiare, personale e intimo, dove, in una comunità che è stata avvelenata dall'interno, la mancanza di giustizia spinge il protagonista a esplorare il conflitto tra colpa e impunità. Cosa succede in un ambiente in cui la giustizia non è in grado di emettere un verdetto o di stabilire la verità, cosa succede quando la vittima e il colpevole si trovano faccia a faccia nella stessa stanza?".   Anche il breve documentario Beli oblak (2020) di Anja Medved, prodotto da Kinokašča, parla di amianto, di questa catastrofe invisibile che per anni ha avuto luogo lungo uno dei fiumi più belli d'Europa. Attraverso storie personali, racconta la storia di una fabbrica di cemento che impiegava la maggior parte della popolazione e contribuiva alla modernizzazione della vita nella valle utilizzando l'amianto nel suo processo produttivo. Sebbene questa fibra mortale sia stata bandita dal 1996 le conseguenze del suo uso passato stanno diventando sempre più visibili e la gente è particolarmente preoccupata per l'attuale impianto di (co)incenerimento di Anhovo, su cui si vuole attirare l'attenzione con questo evento.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...