#news
#community
#eventi
#programma_ufficiale

02/09/2025

GO! 2025 al Festival del Cinema di Venezia

GO! 2025 al Festival del Cinema di Venezia

Al Festival del Cinema di Venezia è stato presentato oggi, in conferenza stampa, l’incontro tradizionale dei distributori e autori cinematografici italiani intitolato «Incontri del Cinema d’Essai», che quest’anno si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre a Nova Gorica e Gorizia. Il 25º incontro, celebrativo del suo anniversario, è organizzato dall’associazione dei distributori cinematografici italiani FICE.

Nel Goriziano, dove la cultura cinematografica è profondamente radicata nello spazio transfrontaliero, si riuniranno numerosi cineasti italiani e altri professionisti strettamente legati al cinema. La Mostra del Cinema di Venezia, che si sta svolgendo proprio in questi giorni, ha offerto un’ottima occasione per presentare sia il prossimo incontro sia la Capitale Europea della Cultura a una più ampia comunità cinematografica internazionale. Alla conferenza stampa, il sindaco di Nova Gorica Samo Turel, insieme al sindaco della vicina Gorizia Rodolfo Ziberna, ha sottolineato l’importanza della Capitale Europea della Cultura, che attribuisce al cinema un ruolo particolare all’interno del programma e sostiene progetti cinematografici di successo. L’incontro dei cineasti Incontri d’Essai rappresenta un’opportunità promozionale straordinaria per entrambe le Gorizie.

Nova Gorica e Gorizia da tempo creano uno spazio cinematografico unico, che supera i confini e unisce cineasti di entrambe le parti. A Gorizia opera Kinoatelje, che incarna l’offerta cinematografica transfrontaliera e presenta buone storie cinematografiche della regione e oltre. A Gorizia ha lavorato Darko Bratina, in memoria del quale Kinoatelje assegna ogni anno il Premio Darko Bratina. Da Gorizia proviene anche lo sceneggiatore di Rossellini, Sergio Amidei, a cui da decenni la città dedica un premio. Le due città gemelle riuniscono studenti di tre università – Nova Gorica, Trieste e Udine. A Nova Gorica ha sede anche l’Accademia di Arti dell’Università di Nova Gorica, particolarmente rinomata per l’attenzione dedicata al cinema d’animazione.

Come ha sottolineato il direttore del programma di GO! 2025, Stojan Pelko, la regione ha invitato Gabriele Salvatores a presiedere la giuria per la selezione di otto cortometraggi che porteranno lo spirito della Capitale europea della cultura in tutta Europa. Grazie al sostegno della Capitale europea della cultura, diversi film hanno già raggiunto i principali festival cinematografici: Little Trouble Girls di Urška Djukić ha inaugurato la sezione Perspektive alla Berlinale e continua a riscuotere successi in altri festival, mentre il cortometraggio Common Pear di Gregor Božič è stato presentato a Rotterdam, Oberhausen e altrove. Božič è anche direttore della fotografia del film croato The Man Who Could Not Remain Silent, che lo scorso anno ha vinto la Palma d’Oro a Cannes per il miglior cortometraggio e quest’anno è stato tra i cinque candidati all’Oscar nella stessa categoria. Grazie a Kinoatelje, la ricca retrospettiva Oriente/Occidente: La frontiera nel cinema e nella storia è stata presentata in tutta Europa, da Vienna a Belgrado, Timișoara, Atene, Bruxelles, Chemnitz e molte altre città.

Il dott. Stojan Pelko, direttore del programma GO! 2025 e futuro direttore della Cineteca Slovena, ha dichiarato: «Come direttore del programma della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia, sono doppiamente orgoglioso: di poter accogliere, all’inizio di ottobre, l’incontro FICE dei professionisti del cinema, dei creatori e del pubblico a Gorizia, Nova Gorica e Lubiana. E di poter proiettare, nella nostra location più simbolica, Piazza della Transalpina, all’aperto, l’intera raccolta degli otto cortometraggi che la Regione Friuli Venezia Giulia ha preparato esclusivamente per il programma ufficiale di GO! 2025.»

Gli organizzatori dell’incontro FICE hanno ringraziato entrambi i comuni, Nova Gorica e Gorizia, così come la Regione Friuli Venezia Giulia, GO! 2025 e tutte le altre istituzioni coinvolte per l’aiuto e il sostegno nell’organizzazione dell’evento. Si tratterà infatti di una grande sfida organizzativa, poiché l’incontro si svolgerà quest’anno per la prima volta in una sede diversa da quella abituale e, soprattutto, per la prima volta al di fuori dei confini dell’Italia.

Foto: Ana Rojc

MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 31
MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 30
MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 11
MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 34
MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 3
MONG FilmskiFestivalBenetke 02 09 25 10

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...