05/08/2025

Dal 12 al 14 novembre 2025 si terrà il conferenza internazionale intitolato Franco Basaglia oltre i confini: Pratiche di libertà.
Franco Basaglia (1924-1980) ha iniziato il suo percorso di cambiamento della cultura istituzionale a Gorizia, proprio sul confine (di ferro). Ha trasgredito i confini tra normalità e alterità, sanità e follia; ma anche tra l’istituzione e l’ambiente, comunità, tra scienza e arte, tra professioni, discipline, tra sociale e sanitario, tra generazioni. Oggi, con il motto GO! Borderless, questi confini devono essere ancora trasgrediti.
Ha cambiato la cultura e ha usato la cultura e l'arte per il cambiamento. Il pensiero basagliano afferma la follia come parte legittima dell'esistenza umana e come fenomeno sociale e culturale. L'approccio basagliano crea la cultura della non esclusione e stabilisce interazioni inclusive. È una sfida alla cultura della professionalità, che la trasforma mettendo in discussione le tradizionali competenze professionali, con l'imperativo della creatività, l'integrazione nella comunità, la necessità del lavoro di squadra, la collaborazione tra diversi gruppi e attori..
La trasgressione è l'arte, l'arte umana del cambiamento.
Argomenti
Franco Basaglia "oltre": il messaggio e l'impatto - Basaglia ai confini:
- Basaglia e Gorizia:
- Una restituzione.
- I confini tra l’istituzione e il suo ambiente: il recupero del Parco Basaglia.
- Basaglia oltre i confini delle istituzioni:
- Il suo lavoro, l'utopia della realtà, l'ottimismo della pratica.
- La trasformazione del manicomio in servizi comunitari.
- Basaglia oltre i confini della conoscenza.
- La traiettoria della vita e delle idee.
- La critica alla psichiatria - radici filosofiche, sociologiche e politiche.
- Basaglia alle frontiere dei diritti:
- I nuovi agenti, soggetti della cura e della cittadinanza.
- Legge 180 e restituzione dei diritti dei cittadini.
- Terzo settore: associazioni, cooperative e imprese sociali.
- Basaglia dopo Basaglia :
- La sua eredità nelle attuali politiche di salute mentale e nel tema dei diritti.
- Nuove vulnerabilità e intersezionalità dell'esclusione.
L'impatto globale dell'esperienza basagliana e la realtà contemporanea:
- Istituzioni, riforme e cultura della libertà in Europa e oltre:
- Riforme e politiche - risultati e ostacoli.
- Deistituzionalizzazione e trasformazione.
- Nuovi soggetti del cambiamento.
- Nuovi servizi e metodi.
- Crimini di guerra e di pace. Il ruolo del professionista/tecnico nel mondo in crisi:
- I professionisti come agenti sociali in guerra e in pace (rivisitazione di Gramsci).
- Come fermare la coercizione e la costrizione.
- Affermare i diritti, annullare i torti - advocacy in azione.
- La deistituzionalizzazione come azione culturale per la libertà:
- Cultura e arte come strumenti di cambiamento.
- Arte della deistituzionalizzazione.
- Deistituzionalizzazione dell'arte.
- Politica dell'amicizia.
Nuovi servizi e nuove forme di assistenza nella comunità.
Presentazione di esperienze e progetti.
Esperienze di oggi, oltre i confini. Visita al Parco Basaglia e ai progetti transfrontalieri.
Eventi e manifestazioni:
- Proiezioni di film, presentazione di libri.
Per iscriversi alla conferenza: https://forms.gle/xy5VvZP2LzRyikT4A
Il costo d’iscrizione alla conferenza è di EUR 50,00. Gli studenti pagano EUR 35,00.
Per maggiori informazioni sulla conferenza, scrivete a basaglia.conference@go2025.eu
Per maggiori informazioni sul progetto BASAGLIA e su GO! 2025 visitate il sito: https://www.go2025.eu/it/progetti/basaglia
Foto: Harald Bischoff