#news
#eventi
#programma_ufficiale

14/08/2025

Festival del Paesaggio "Ai confini del pianeta"

Festival del Paesaggio "Ai confini del pianeta"

23–25 giugno 2025 – EPICenter, Nova Gorica – Festival del Paesaggio "Ai confini del pianeta"

UNISCAPE (la rete universitaria europea dedicata allo studio e alla ricerca sul paesaggio, in conformità ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa – Convenzione di Firenze) e l’Università di Nova Gorica, nell’ambito del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, hanno organizzato il primo Festival del Paesaggio UNISCAPE intitolato Ai confini del pianeta, che si è svolto dal 23 al 25 giugno 2025 presso l’EPICentro di Nova Gorica. Il Festival ha celebrato sia la Capitale Europea della Cultura 2025 transfrontaliera, sia il 25º anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La giornata inaugurale del Festival è stata caratterizzata dalla mostra 25+25, che ha presentato i contributi selezionati di giovani ricercatori e studenti provenienti dalle università europee membri della rete UNISCAPE. Sono stati invitati i rettori delle tre università che finora hanno presieduto la rete UNISCAPE – Università IUAV di Venezia, Universidad de Gran Canaria e Università di Nova Gorica, che attualmente guida la rete sotto la presidenza della prof.ssa dr. Saša Dobričić. Hanno partecipato anche due rappresentanti del Consiglio d’Europa responsabili della Convenzione Europea del Paesaggio, uniti dal desiderio comune di rafforzare la cooperazione interdisciplinare al fine di consolidare i principi della Convenzione di Firenze sia nelle iniziative educative sia in quelle di ricerca. È stato sottolineato il ruolo cruciale delle reti e alleanze universitarie nella creazione di uno spazio universitario europeo comune e nella promozione dell’illimitatezza della conoscenza, basata su una cultura di cooperazione, corresponsabilità e superamento di ogni limite. Tali collaborazioni costituiscono la base per comprendere e realizzare una cultura dei beni comuni – non solo nello spazio europeo, ma anche nel senso più ampio della comunità planetaria degli esseri viventi. Il Festival ha avviato il processo di adozione della Dichiarazione Universitaria UNISCAPE Nova Gorica/Gorizia sui Paesaggi Senza Confini, con la quale la comunità accademica ha nuovamente riaffermato il proprio impegno verso il paesaggio come spazio condiviso e vivente che unisce senza confini cultura, natura e società.

I relatori principali ci hanno guidato attraverso le diverse dimensioni del paesaggio, della percezione e della realizzazione – dall’osservazione dei paesaggi cosmici, ai viaggi nei paesaggi europei, fino all’arte del giardinaggio e della co-creazione della dimensione transfrontaliera, come spazio simbolico e concreto dei beni comuni.

Nel pomeriggio, il Festival ha ospitato anche il Next Generation del Paesaggio Forum 2025, volto a coinvolgere attivamente giovani ricercatori, esperti e studenti di varie discipline scientifiche in un dibattito sul paesaggio come spazio in cui natura e cultura si intrecciano senza confini in diverse forme percettive. Osservatori del Forum sono stati i rappresentanti del gruppo locale Youth group for GO! 2025 advocacy For an Art-Based Citizenship.

L’evento è stato segnato anche dall’arrivo dell’artista Bruno Doedens, che, dopo 2.500 chilometri percorsi in bicicletta insieme al boschetto itinerante del progetto Circle4Change, è giunto nella Capitale Europea della Cultura, dove è stato accolto dal boschetto itinerante locale di UNG e GO! BORDERLESS.

La seconda giornata del Festival si è svolta nello spirito di lavoro di cinque atelier di paesaggio, che hanno discusso i cinque punti chiave della Dichiarazione Universitaria UNISCAPE Nova Gorica/Gorizia sui Paesaggi Senza Confini, e nei laboratori con la comunità locale e il team del progetto Circle4Change, che ha donato un albero di compleanno ai giovani di tutte le generazioni.

Durante il Festival si sono svolte attività con la comunità locale nell’ambito delle attività sperimentali del progetto GreenInCities (Horizon Europe), dedicate alla percezione neurosensoriale del paesaggio, alle isole di calore e all’inquinamento.

Nei tre giorni del Festival, le università europee si sono ritrovate nella Capitale europea della cultura, in uno spazio in cui i confini svaniscono e i paesaggi parlano!

UNISCAPE è l’unica rete universitaria europea interamente dedicata allo studio e alla ricerca sul paesaggio, in conformità ai principi della Convenzione di Firenze.

 

Template Mailchimp (78)
Template Mailchimp (79)
Template Mailchimp (80)
Template Mailchimp (81)

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...