16/07/2025

Si terrà un evento speciale congiunto dei diplomatici sloveni e italiani in pensione.
Nell’ambito di Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, il 23 ottobre 2025 si terrà un evento speciale congiunto dei diplomatici sloveni e italiani in pensione. I preparativi per l’evento sono stati discussi il 3 febbraio 2025 in un incontro tra il dr. Božo Cerar per la parte slovena e gli ambasciatori italiani Daniele Verga e Massimo Spinetti.
L’evento si svolgerà in due parti: la mattina sul lato italiano e il pomeriggio sul lato sloveno.
La parte mattutina si terrà nei locali dell’Accademia Diplomatica di Gorizia (parte dell’Università di Trieste) e durerà dalle 9:30 alle 12:30. All’inizio interverranno con brevi saluti:
- il rettore dell’università,
- il sindaco di Gorizia,
- il presidente dell’Associazione italiana dei diplomatici in pensione,
- l’ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia,
- un rappresentante della Regione Friuli Venezia Giulia,
- e un moderatore italiano che introdurrà brevemente il dibattito e presenterà i relatori.
La mattina sarà dedicata al periodo di 50 anni fa, quando ci fu un allentamento delle tensioni in Europa, l’Atto finale di Helsinki e di conseguenza gli Accordi di Osimo, con ricadute positive anche sui rapporti nella nostra regione, in particolare tra Jugoslavia e Italia. Per la parte slovena interverranno il dr. Božo Cerar e la prof.ssa dr. Mirjam Škrk.
La struttura sarà la seguente: prima parlerà un relatore italiano, poi uno sloveno, poi di nuovo italiano e sloveno. I relatori sloveni saranno l’ambasciatore Roman Kirn e la prof.ssa dr. Janja Hojnik. Seguirà una sessione di domande e risposte moderata dal moderatore, quindi brevi interventi di 5 minuti di coppie di "testimoni", ossia ricordi personali dei diretti protagonisti.
La parte pomeridiana dell’evento si svolgerà dalle 14.00 alle 17.00 in uno spazio eventi attualmente in fase di ristrutturazione nell’ex magazzino presso la stazione ferroviaria di Nova Gorica, chiamato EPICenter. In questa parte si parlerà dell’attuale situazione politico-sicurezza in Europa e nella regione, dei rapporti tra Slovenia e Italia e delle prospettive di cooperazione futura.
L’evento è rivolto a un pubblico più ampio e soprattutto ai giovani, motivo per cui la parte mattutina si terrà nei locali dell’università.