Quando:
dalle 12.00
Il quarto bozzolo e il futuro più-che-umano | Inaugurazioni e conversazione

Una mostra che esplora la seta come mezzo vivente e speculativo tra uomo, natura e tecnologia, e una conversazione sulla bachicoltura come specchio dell’industria della moda contemporanea.
Inaugurazioni: sabato 25 ottobre 2025, ore 12.00–12.30 (ReThinkable) e venerdì 7 novembre 2025 (Pixxelpoint)
Mostra aperta: 25 ottobre – 13 novembre 2025 (visibile dalle finestre)
Luogo: Via Rastello 6, Gorizia
Nel contesto del ReThinkable Festival 2025, la mostra Il quarto bozzolo e il futuro più-che-umano indaga la seta come mezzo speculativo – un’interfaccia tra umano, non-umano, tecnologia e temporalità. Simbolo un tempo di ricchezza e di potere imperiale, la seta diventa qui una metafora dell’evoluzione e dell’interdipendenza tra le specie. Dopo la presentazione estiva alla Galleria GONG nell’ambito di BIEN 2025 (curata da Lovro Ivančić), la mostra si presenta ora come un insieme coerente che invita a esplorare futuri più-che-umani.
Gli artisti Lavoslava Benčić, Žiga Pavlovič, Marielle MacLeman, Mateja Fajt e Katarina Ekart uniscono nei loro lavori arte multimediale, pratiche tessili, costume design e tecnologie creative, creando installazioni e assemblaggi che intrecciano tradizione, sperimentazione e innovazione digitale.
Curatore: Gašper Rebernik
Produttrice: Zala Orel
Produzione: BIEN 2025, Zavod Carnica – cofinanziato da GO! 2025
Coproduzione: ReThinkable 2025 (CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo) e Pixxelpoint 2025 (Kulturni dom Nova Gorica)
La mostra sarà accompagnata da una conversazione con Mateja Fajt, Seta a buon mercato – Una storia non solo umana della bachicoltura nella regione di Gorizia, il 25 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle 12.00, presso l’Auditorium della Cultura Friulana (Via Roma 5, Gorizia), moderata da Zala Orel.
L’incontro offrirà una riflessione critica sul modo in cui la bachicoltura, un tempo pratica essenziale, riflette l’alienazione e la trasformazione dell’industria della moda – dal lavoro materiale alla simulazione, dalla produzione alla narrazione economica.
Fotografie: Urban Cerjak
Sostegno: Culture Ireland, Matej Drusany, Associazione Machova Dediščina, Svet metraže
Nota: L’articolo di Mateja Fajt “Cheap Silk” è stato pubblicato su Fashion Highlight, n. 04/2024
Maggiori informazioni: www.rethinkablefestival.com
Contatti
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.