Quando:
Festival R.o.R

Siete invitati, dal 2 al 5 ottobre, al festival più luminoso del Goriziano anche quest'anno.
Il Festival R.o.R è un festival internazionale dedicato alle pratiche artistiche contemporanee, intermediali e performative, che opera nel campo dell’arte interdisciplinare, dei nuovi media e dell’arte luminosa. Le sue installazioni e performance animano tanto gli spazi urbani quanto quelli rurali. Protagonisti del festival sono artisti che operano all’intersezione tra scienza, arte e tecnologia, affiancati da esperti e scienziati di vari ambiti. Da quest’anno, R.o.R è diventato membro dell’ILO – International Light Festivals Organisation, collocando Nova Gorica sulla mappa mondiale dei più prestigiosi festival della luce.
Nel 2023 il festival ha raggiunto un record di presenze: in soli quattro giorni, il centro di Nova Gorica ha accolto oltre 18.000 visitatori. In sette anni di attività, il festival ha conquistato il cuore di residenti e turisti, diventando un punto di riferimento culturale nel paesaggio transfrontaliero goriziano. Chi non ricorda la magnifica Luna e Marte dell’artista Luke Jerram in Bevkov trg? O il Percorso di Luce, che presenta opere di grandi artisti intermediali in spazi aperti e gallerie locali? Noi ricordiamo in particolare il monumento a Rusjan e la scalinata dell’Eda Center, illuminati da proiezioni psichedeliche del collettivo Lightspray Visual e, l’anno scorso, dell’artista tedesca Claudia Reh (Echtzeitlich).
APERTURA DEL FESTIVAL
Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 19:00, Piazza Bevkov, Nova Gorica
- Inaugurazione con la mostra Sentiero di luce.
- Alle 19.30 concerto della Banda della Scuola di Musica di Nova Gorica, diretta da Armando Mariutti, con la partecipazione del coro di cantanti solisti selezionati della scuol.
SENTIERO DI LUCE – MOSTRA ALL’APERTO
Il linguaggio della luce illuminerà Nova Gorica guidando i visitatori attraverso 12 installazioni e proiezioni luminose.
Artisti partecipanti: Matej Bizovičar, Antonin Fourneau, Radu Ignat, Luke Jerram, Daniel Kurniczak, Hermes H:E:M Mangialardo, Lado Rot, Nano VJs, Simon Šerc & Martina Testen
Prime mondiali 2025:
- Tekoče viaggio (Nano VJs) – videomapping sulla sede municipale, dedicato al fiume Isonzo e all’intreccio della storia sloveno-italiana. https://www.ror-art.com/2025/artists.html#nano
- Nokturno (Simon Šerc & Martina Testen) – installazione interattiva audio-visiva che segue il ritmo della notte e svela connessioni invisibili in natura. https://www.ror-art.com/2025/artists.html#mart
Evento speciale sarà anche il progetto GAIA dell’artista britannico Luke Jerram, realizzato in collaborazione con la NASA, che rappresenta il nostro pianeta in maniera
maestosa. https://www.ror-art.com/2025/artists.html#luke
DIMENSIONE INTERNAZIONALE E PARTENARIATI
Al festival partecipano creatori provenienti da 8 paesi: Francia, Croazia, Italia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia e Regno Unito.
La nuova edizione porta con sé anche numerose nuove collaborazioni, che hanno contribuito alla qualità e alla varietà del programma:
- IKA – Agenzia Culturale Istriana
- HUiU – Associazione Croata di Artisti Multimediali
- Regione Istriana
- Associazione GLOBE Italia
- Ambasciata Tedesca a Lubiana
Il programma completo è disponibile su https://www.rorart.com/2025/index_en.html#program e nella brochure del festival.
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.