Quando:
dalle 9.30 alle 12.30, dalle 14.00 alle 17.00
Dall'Atto Finale di Helsinki a GO! 2025

Un evento di un'intera giornata organizzato nell'ambito della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia dal titolo Dall'Atto Finale di Helsinki a GO! 2025, in collaborazione con il Club degli ex ambasciatori sloveni di Lubiana e l'Associazione Nazionale Diplomatica a r. – Constantino Nigra di Roma.
Nell’ambito di Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, il 23 ottobre 2025 si terrà un evento speciale congiunto dei diplomatici sloveni e italiani in pensione, illustri diplomatici e accademici. L'evento si svolgerà in due parti, nella mattinata sul versante italiano (Sala Verdi di Palazzo De Bassa; Passaggio Edling, 2 Gorizia) e nel pomeriggio sul versante sloveno (EPICenter, Kolodvorska pot 10, Nova Gorica).
PROGRAMMA
9:30–12:30, la parte mattutina, Sala Verdi di Palazzo De Bassa, Passaggio Edling, 2 Gorizia
Sarà dedicato agli avvenimenti in Europa, in particolare alla Carta di Helsinki del 1975 e al suo influsso sulle relazioni tra Occidente e Oriente e sui rapporti tra Italia e Jugoslavia, ovvero Slovenia, cinquant'anni e quarant'anni fa.
Brevi saluti:
- Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della Regione Friuli Venezia Giulia,
- Ambasciatore Giusandrea Mochi Onory, Presidente dell'Assdiplar,
- Mauro Tretiach, Vice Rettore dell'Università di Trieste,
- Rodolfo Ziberna, Sindaco del Comune di Gorizia,
- Matjaž Longar, Ambasciatore di Slovenia in Italia,
- Claudia Colla, Rappresentante della Commissione Europea in Italia,
- Georg Meyr, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste (Campus di Gorizia).
Relatori:
- Francesco Bascone, ambasciatore,
- dr. Božo Cerar, ambasciatore,
- Raoul Pupo, storico, professore dell'Università di Trieste,
- Andrej Grasselli, ambasciatore.
Moderatore: Alberto Flores d’Arcais, giornalista, Condirettore del Master in Giornalismo della LUISS
Testimonianze dei protagonisti della costruzione delle relazioni italo-slovene:
- Massimo Spinetti, ambasciatore (d'Italia in Slovenia),
- Bogdan Benko, ambasciatore (di Slovenia in Italia),
- dott.ssa Francesca Zilio, ricercatrice presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.
Seguiranno le domande del pubblico e le conclusioni del moderatore Alberto Flores d’Arcais.
12:30–14:00, pausa pranzo
14:00–17:00, parte pomeridiana dell'evento, EPICenter, Kolodvorska pot 10, Nova Gorica
Sarà dedicata alla situazione in Europa e alle relazioni italo-slovene oggi e alle prospettive future.
Brevi saluti:
- Ivo Vajgl, ambasciatore, presidente del Club degli ex ambasciatori sloveni,
- Neva Grašič, segretaria di Stato del MZEZ,
- Samo Turel, sindaco del Comune di Nova Gorica,
- Giuseppe Cavagna, Ambasciatore d'Italia in Slovenia,
- Dr. Jerneja Jug Jerše, rappresentante della Commissione Europea in Slovenia,
- prof. Emilio Marin, presidente del Club diplomatico croato.
Relatori:
- Roman Kirn, ambasciatore,
- Gianfranco Varvesi, ambasciatore,
- Janja Hojnik, prof. dr., Università di Maribor,
- Moreno Zago, prof., Università di Trieste.
Moderatore: Ambasciatore dr. Božo Cerar
Testimonianze dei protagonisti della costruzione delle relazioni sloveno-italiane:
- Dragoljuba Benčina, ambasciatrice,
- Daniele Verga, ambasciatore (d'Italia in Slovenia),
- Iztok Simoniti, prof. dr.,
Seguiranno le domande del pubblico e le conclusioni del moderatore Dr. Božo Cerar.
Ciascuno dei relatori e testimoni terrà un discorso nella propria lingua. È garantita la traduzione simultanea.
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.