#mostre_e_convegni

Architettura dal vivo: Ravnikar a Nova Gorica, presentazione del libro La struttura della modernità e visita dei progetti di Nova Gorica

Architettura dal vivo: Ravnikar a Nova Gorica, presentazione del libro La struttura della modernità e visita dei progetti di Nova Gorica

Il 15 novembre siete cordialmente invitati a Nova Gorica per una giornata dedicata all’architettura e alla letteratura.

ARCHITETTURA DAL VIVO: RAVNIKAR A NOVA GORICA

10:00–11:30

Punto d’incontro: alla mostra Città invisibile splendente, piano terra del Centro Eda, Delpinova 18, 5000 Nova Gorica

L’evento è accreditato da ZAPS con 2 crediti del modulo B.

Le qualità spaziali di Nova Gorica, oggi considerate le più caratteristiche, derivano dal piano della città realizzato dall’architetto Edvard Ravnikar nei primi anni del dopoguerra, alla ricerca dei segni spaziali del nuovo confine e di un ambiente urbano più umano. Sebbene molte opere non siano state realizzate per ragioni economiche e finanziarie, gli spazi vuoti continuano a contribuire alla struttura della città. Oltre a Edvard Ravnikar, che lavorò al progetto di Nova Gorica per pochi anni, molti altri architetti hanno lasciato il segno: Vinko Glanz con l’edificio municipale, Marijan Vrtovec con la prima zona pedonale progettata nella Jugoslavia dell’epoca, il pianificatore urbano Tomaž Vuga con il celebre quartiere Gradnik Brigade, Vojteh Ravnikar con il teatro e la biblioteca, e Sadar+Vuga Architetti con la recente ristrutturazione della stazione ferroviaria e del sottopassaggio nel distretto ECoC.

Il nostro tour di Nova Gorica partirà dalla mostra Città invisibile splendente, curata dal Nonument Group presso il Centro Eda di Nova Gorica, nell’ambito della Capitale Europea della Cultura 2025. La mostra esplora e mette in evidenza progetti demoliti, ricostruiti, parzialmente realizzati, abbandonati e non realizzati. Si tratta di spazi pubblici, edifici e altri elementi architettonici concepiti con cura e dedizione alla “Città delle Rose”, ma oggi fisicamente invisibili. Alcuni, come la scultura solare in cemento vicino al leggendario complesso Argonauti, sono stati demoliti da tempo. Altri, come il Parco della Conoscenza dell’architetto Boris Podrecca, esistono solo come idee su carta. Altri ancora, come il progetto dei 12 blocchi di Ravnikar, sono stati realizzati solo parzialmente: sei edifici sul lato sud della Magistrale, mentre i sei speculari sul lato nord no. Sono proprio questi spazi vuoti e i layout incompleti a dare alla città un duplice volto di ideale irraggiungibile e cantiere perpetuo, conservando l’essenza utopica di Nova Gorica, che spesso scompare rapidamente dalle utopie realizzate.

Durante la passeggiata, osserveremo l’intreccio tra strati edificati e non edificati della città. La guida sarà Eva Sušnik, coautrice della mostra Città invisibile splendente, architetta che vive e lavora a Nova Gorica. Collabora con la rivista di architettura Outsider, nonché con Razpotja e Isonzo-Soča. I suoi interessi comprendono lo spazio e la storia architettonica di Gorizia e Nova Gorica.

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LA STRUTTURA DELLA MODERNITÀ – LE RICERCHE DI EDVARD RAVNIKAR

12:00–13:30

Presentazione del volume scientifico bilingue su Edvard Ravnikar e conversazione con il curatore Dr. Miloš Kosce e altri autori.

L’architetto Edvard Ravnikar ha dimostrato costantemente che la creatività nasce dal nutrire il dubbio critico e dalla riflessione analitica sullo stato attuale, fondamenta di qualsiasi intervento originale nel mondo. Pertanto, nel contesto dei cambiamenti sociali e ambientali del XXI secolo, l’architettura di Ravnikar non è solo un capitolo della storia del modernismo, ma anche una sfida intellettuale che mostra come un architetto possa intervenire sulla società attraverso il dubbio creativo nello spazio, nel disegno, nella pittura e nella parola, creando un quadro per un mondo migliore.

Il libro appena pubblicato La struttura della modernità presenta nuovi contributi scientifici sul lavoro e il pensiero del nostro principale architetto modernista, considerato anche il padre della forma urbana di Nova Gorica. Basandosi sulla ricerca del patrimonio Ravnikar, donato dai suoi eredi al Museo di Architettura e Design (MAO) nel 2022–2023, e sui contributi della Facoltà di Architettura, mostra il processo creativo specifico di Ravnikar, non solo le opere completate. Il libro esplora la complessità dello sviluppo, dei dilemmi, dei cambiamenti e del destino dei progetti chiave di Ravnikar, attraverso i quali l’architetto ha criticamente esaminato i dogmi dello stile internazionale e posto le basi del modernismo indipendente della Scuola di Architettura di Lubiana.

Cinque aspetti della produzione creativa di Ravnikar segnano tappe intellettuali e creative per la storia dell’architettura moderna slovena e internazionale. I contributori includono:

  • Susanna Campeotto sulle opere commemorative degli anni ’50–’60, che combinano estetica modernista ed esperienze della scuola Plečnik.
  • Aleš Vodopivec sull’edificio del Comitato Popolare Distrettuale di Kranj, sintesi di modernismo e tradizione, pietra miliare dell’identità architettonica slovena del XX secolo.
  • Vladimir Kulić sul progetto di Piazza della Rivoluzione a Lubiana, creazione di nuova conoscenza architettonica radicata nella tradizione ma emancipata. Ricerche sui piani urbani non realizzati per Skopje e Venezia, rivelando la visione urbana radicale di Ravnikar.
  • Martina Malešič sul lavoro dell’architetto e dei suoi studenti sull’abitare moderno come laboratorio di idee.
  • Nika Novak e Maruša Dražil sui dilemmi professionali nella conservazione del patrimonio Ravnikar al MAO, evidenziando l’accesso agli archivi nel XXI secolo. Le illustrazioni comprendono materiali d’archivio dalla collezione Ravnikar del MAO, con fotografie di Peter Žargi che documentano lo stato, la conservazione e l’uso delle opere di Ravnikar nel 2023. Estratti dai diari personali di Ravnikar, in gran parte inediti e in possesso dei discendenti, arricchiscono il volume.

 

COLLEZIONE MAO – VISITA LIVE AI PIANI DI NOVA GORICA

13:30–14:00

Visione di una selezione di piani e schizzi di Ravnikar per Nova Gorica dalla collezione MAO, piano terra del Centro Eda, Delpinova 18, 5000 Nova Gorica

Il Museo di Architettura e Design (MAO) conserva un ricco patrimonio di Edvard Ravnikar, inclusi piani, schizzi e fotografie del periodo di progettazione di Nova Gorica. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità unica di vedere il materiale dal vivo ed esaminarlo attentamente insieme ai curatori e agli esperti dell’architettura di Ravnikar.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...