Partner principale: Centro di ricerca scientifica dell'Accademia slovena di scienze e arti.
Il progetto si concentra sulla storia dei soffiatori di vetro cechi nella Foresta di Trnovo, parte dell'area goriziana transfrontaliera ricca di materie prime necessarie alla soffiatura del vetro. Tra il 1722 e il 1830, i vetrai produssero oggetti di vetro di valore prima di abbandonare l’area. Il progetto cerca di recuperare l’eredità anche immateriale lasciata dai vetrai attraverso una ricerca e un saggio bilingue, un catalogo dei prodotti conservati, una mostra transfrontaliera tra Gorizia, Tolmin e Loqua, una residenza artistica per vetrai e la creazione di nuovi sentieri per circa 20 km che seguano le orme del percorso affrontato dai vetrai assieme alla storia culinaria dei fornitori locali.
Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.