Dove:
Aquileia
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

Racconta la storia di Aquileia ed espone la sua collezione archeologica, alla scoperta dell’antica metropoli romana. Documenta il suo carattere cosmopolita attraverso iscrizioni, ritratti, statue e manufatti.
Porto nel Mediterraneo e porta del Mediterraneo per circa sette secoli: è una storia straordinaria quella dell’antica Aquileia, che il Museo Archeologico Nazionale racconta in un percorso espositivo di moderna concezione inaugurato nel 2018.L’allestimento valorizza la vasta e composita collezione archeologica aquileiese, raccolta in oltre due secoli di scavi e rinvenimenti, ma soprattutto accompagna il visitatore alla scoperta dell’antica metropoli romana, della sua vita quotidiana, delle sue attività produttive e commerciali. Sono proprio le relazioni mercantili che portano ad Aquileia persone da tutto il Mediterraneo, conferendole un eccezionale carattere cosmopolita, multireligioso e plurilingue, documentato nel Museo attraverso iscrizioni, stele funerarie, ritratti, statue di diverse divinità e manufatti di uso comune di diversa provenienza.
Dal 12 novembre 2024 sono aperti al pubblico i nuovi depositi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, che offrono un’opportunità unica di esplorare il ricchissimo patrimonio archeologico della città, arricchendo ulteriormente il già straordinario valore storico e culturale di Aquileia.
I nuovi spazi, che si estendono su oltre 500 mq e comprendono sei ambienti comunicanti, sono stati progettati con un allestimento moderno e funzionale, pensato per valorizzare al meglio le collezioni esposte.
I reperti presentati sono numerosi e di grande interesse: oltre 5.000 oggetti, tra cui iscrizioni, altari votivi, monumenti funerari, sculture e rilievi, ma anche manufatti in vetro, metallo e ceramica. Questi materiali, che non trovavano spazio nel percorso espositivo principale, sono ora visibili al pubblico grazie a un sistema di vetrine, cassettiere protette e scaffalature metalliche, che consentono di ammirare i dettagli e le particolarità di ciascun reperto.
Un'altra novità di rilievo per il Museo e il sito UNESCO di Aquileia è l'introduzione dell'aula didattica. Questo spazio, pensato per le attività educative, completa il percorso di visita con l'esposizione di un bestiario in pietra, composto da animali e creature fantastiche. Un allestimento che si distingue per la sua dimensione inclusiva, accessibile e interattiva, offrendo un'esperienza di apprendimento coinvolgente per tutti i visitatori.
Museo Archeologico Nazionale
Via Roma, 1
33051 Aquileia (UD)
Tel. +39 0431 91016
www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
museoarcheoaquileia@beniculturali.it
Consultare il sito web
Intero: € 9,00
Ridotto: € 2,00 (Riduzioni riservate ai cittadini UE e dei paesi SEE (EEA) di età compresa tra i 18 ei 25 anni)
Gratis: possessori di FVGcard, 18 anni, scolaresche, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e dei corsi di laurea con indirizzo archeologico o storico-artistico.
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.