Dove:
Via dei Coronini, 1, 34170 Gorizia GO
GORIZIA
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus

Dimora del Cinquecento e sede dell'omonima Onlus: un museo con sale e arredi storici, opere d'arte straordinarie come i dipinti di Rubens, e giardini con reperti archeologici.
Il palazzo Coronini Cronberg è una dimora storica risalente alla fine del Cinquecento. Oggi è sede dell'omonima Fondazione.Passeggiando attraverso le quindici sale che compongono il percorso museale, tra cui la stanza dove nel 1836 morì Carlo X di Borbone, ultimo re di Francia, il visitatore è trasportato d'incanto indietro nel tempo, grazie all'atmosfera calda e suggestiva delle sale con arredi cinque e seicenteschi del piano terra, ai suntuosi salotti settecenteschi, alle sale impero e agli ambienti ottocenteschi del piano nobile.
Soprammobili, argenti, porcellane, cristalli, fotografie, ritratti e oggetti di uso quotidiano ricreano l'atmosfera di un'abitazione realmente vissuta, lasciando percepire in ogni stanza la presenza degli antichi proprietari.
Tra ricordi e cimeli di famiglia si possono ammirare opere d'arte di straordinario valore: dipinti attribuiti a Bernardo Strozzi e a Rubens, tele di Alessandro Magnasco, Giambattista Langetti, Giuseppe Tominz, Vladimir L. Borovikovsky, sculture di Bertel Thorvaldsen, Giuseppe Ceracchi e Franz Xaver Messerschmidt.
Il Palazzo è circondata da uno splendido parco all'inglese di cinque ettari, nel quale si scoprono importanti reperti archeologici aquileiesi, un elegante tempietto di stile Liberty, piante rare e preziose: frassini, tigli, cedri dell'Himalaya, piante esotiche come le palme, i nespoli del Giappone, bamboo e una centenaria quercia da sughero.
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus
Viale XX Settembre 14 - 34170 Gorizia
Ingresso per i visitatori: via Coronini 1
Tel. 0481.533485
Fax 0481.547222
www.coronini.it
info@coronini.it
Consultare il sito web
Scopriamo il palazzo assieme!