#mostre_e_convegni

Alessandro Barbero a Kobarid (Caporetto)

Quando:
27/09/2025 dalle 17:30 Alle 19:30

Dove:
Kobarid
5222 Kobarid (Goriška)

Fairytale Evening for Adults

Il 27 settembre 2025 si terrà a Caporetto un evento storico speciale, durante il quale il rinomato storico italiano Alessandro Barbero parlerà della drammatica battaglia e della sconfitta dell'esercito italiano a Caporetto nel 1917. L’evento sarà introdotto dall’attore teatrale sloveno e giornalista pluripremiato Janko Petrovec. Sarà il secondo di tre grandi eventi culturali transfrontalieri nell’ambito del progetto Interreg BeWoP.

Nell’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono un’unica Capitale Europea della Cultura, Alessandro Barbero rievocherà il 27 settembre 2025, in un evento speciale reso disponibile anche in lingua slovena, la disfatta di Caporetto, proprio nella località teatro della drammatica battaglia del 1917, che vide le linee di difesa italiane sbaragliate in poche ore dai cannoni austro-tedeschi.

Uno degli eventi storici che più sono rimasti nell’immaginario collettivo contemporaneo – 12 mila morti, 30 mila feriti, 300 mila prigionieri – e che unisce nella memoria Italia e Slovenia, sarà rievocato e commentato, alle 17.30 a Kobarid (Caporetto), dal Professor Barbero, autore del volume “Caporetto” (2017, Laterza). 

Barbero offrirà la sua ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che non è soltanto un esemplare episodio di storia militare, ma nel quale l’autore vede lo specchio del contesto sociale italiano di allora.

ll racconto del Professor Alessandro Barbero, grande storico contemporaneo, molto amato anche dai più giovani per la sua enorme capacità di coinvolgere nella narrazione e la sua chiarezza argomentativa, sarà introdotto da Janko Petrovec, attore di teatro, giornalista pluripremiato e collaboratore di lunga data di RTV Slovenia, dal 2016 al 2024 corrispondente da Roma e attualmente redattore responsabile.

L’accesso sarà libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Saranno previsti dei transfer dalle aree destinate al parcheggio delle auto alla sede dell’evento. Nel corso della stessa giornata, Fundacija Poti miru v Posočju organizzerà delle visite guidate.

Maggiori info in prossimità dell’evento: www.estoria.it

L’incontro è il secondo dei tre grandi eventi culturali transfrontalieri del progetto “Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural Heritage to European Trail and Stories”, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Tra i partner di progetto, il capofila Fundacija Poti miru v Posocju, GECT GO, ZRC SAZU, PromoTurismoFVG, il Comune di Miren Kostanjevica e l’Associazione Culturale èStoria. BeWoP website: www.ita-slo.eu/it/bewop

 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Servizi

Non applicabile

Contatti

Email organizzatore segreteria@estoria.it Telefono dell'organizzatore +39 0481 539210

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...