Libri e Autori a Grado

Tornano i libri in riva al mare con la 35ª edizione di Libri e Autori a Grado! Autori a confronto tra narrativa, storia, giallo, attualità per indagare attraverso i libri la società contemporanea. Dal 2 luglio all’ 8 agosto, alle 18 al Velarium della spiaggia GIT, ingresso libero

Tornano i libri in riva al mare con la 35ª edizione di Libri e Autori a Grado! Autori a confronto tra narrativa, storia, giallo, attualità per indagare attraverso i libri la società contemporanea. Dal 2 luglio all’ 8 agosto, alle 18 al Velarium della spiaggia GIT, ingresso libero.

Inizia giovedì 3 luglio Jacopo Rampini con Il gioco del potere Mondadori. Libro scritto a due mani con il padre Federico: un pò saggio geopolitico, un po' romanzo autobiografico. Ad intervistarlo Franco Del Campo, entrambi con laurea in filosofia. Venerdì 4 luglio Paola Calvetti con un libro appena uscito "Il segreto del cigno. 

La rivoluzione silenziosa della principessa del Galles". Dolce ma determinata, la communer Catherine Middleton incarna l’ideale di perfezione di cui oggi la monarchia inglese ha molto bisogno. Ad intervistarla GianPaolo Polesini, marchese, giornalista e scrittore ultimo suo libro Polle, il figlio unico.L’orto della Cultura. 

Giovedì 10 luglio sarà la volta di Giusy Castiglioni, psicologa e psicoterapeuta, con il suo saggio "Principesse in guepiere": da Biancaneve ad Hercules come le favole ci hanno rovinato la vita e come possono salvarcela. 

Ad indagare con lei Sara Polo. Venerdì 11 luglio un gradito ritorno, Gianni Oliva torinese, storico e professore di Istituzioni militari, dopo gli importanti saggi sulla Seconda guerra mondiale ci presenta il suo primo romanzo "Il pendio dei noci", incluso nella sestina finalista del Premio Bancarella. Con lui l’editore e storico Polo Gaspari. 

Giovedì 17 luglio per un incontro con l’arte conosceremo un importante artista bellunese che di Grado da ormai molti anni ha fatto la sua casa: Vincenzo Munaro. Con lui un altro bellunese, Paolo Doglioni, già Presidente della CCIAA di Belluno, imprenditore appassionato dell’arte e studioso di Albrecht Durer le cui tracce ha seguito in tutto il mondo e a cui ha dedicato un bel libretto, "Albrecht Durer un emigrante che fece fortuna". I ricavati della vendita del libro andranno al Welfare della Provincia di Belluno, a mamme e donne lavoratrici. 

Venerdì 18 luglio Stefano Zecchi, amico della rassegna che ha presentato i saggi della sua trilogia dedicata all’Esodo, torna con un romanzo ambientato in India dove ha soggiornato per alcuni anni insegnando all’università di Calcutta, "Resurrezione". Tre personaggi in crisi esistenziale per diverse ragioni giunti in India alla ricerca di sé stessi, arrivano a Sinagar, dove si dice esserci la tomba di Gesù, ciascuno ritornerà con una “resurrezione” personale.

Giovedì 24 e venerdì 25 luglio si incroceranno due scrittori amici: il giovedì 24 Mauro Mazza, giornalista, scrittore autore di numerosi saggi di letteratura, televisione e cultura politica, ex direttore del Tg2, Raiuno e Raisport. intervistato da GianPaolo Polesini presenterà il suo romanzo "MostruosaMente" , dedicato alla figura di Magda Goebells prima donna del Reich, per il quale sacrificò follemente i suoi figli e la famiglia. Venerdì 25 sarà Mauro Mazza ad intervistare Gennaro Sangiuliano sull’emblematico personaggio Trump: "La rivincita".

Sangiuliano giornalista, ex ministro della Cultura oggi corrispondente Rai da Parigi ha scritto diverse biografie di protagonisti della politica internazionale da Regan a Putin: questa di Trump è una riedizione di quella pubblicata nel 2017 aggiornata fino alla rivincita con la rielezione. A chiudere il mese di luglio, un giallo: Tullio Avoledo con "Come si uccide un gentiluomo". 

La prima intervista dell’avv. Contrada, Neri Pozza. Un romanzo nerissimo e nostalgico, tenero e feroce che rispecchia il mondo di oggi, con lui a esplorare il giallo Leonardo Tognon. Per aprire le presentazioni di agosto tornerà per la terza volta, domenica 3 agosto un amico di Grado, Carlo Cottarelli con il suo ultimo saggio, "Senza giri di parole". In un periodo di grande incertezza, l’economista analizza sette sfide globali che sovrastano il nostro presente e condizioneranno il futuro. Solo con nervi saldi e senza giri di parole, potremo affrontarle. Con lui Franco Del Campo. Per i più giovani, il 6 agosto arriva il “professore” Andrea Maggi con il suo ultimo libro Giunti dedicato agli adolescenti "Il mio Socrate". 

Che i ragazzi, accompagnati dall’avatar del filosofo greco, possano trovare sé stessi, la propria strada. Giovedì 7 agosto torna al Velarium Irene Giurovich intervistata da Elisa Michellut per presentare la continuazione del libro autobiografico "L’ultimo battito" dedicato al suo labrador Alfredo, vissuto oltre 15 anni grazie alle sue amorevoli cure.

A chiudere la rassegna un libro dedicato alla Regione e a Gorizia che quest’anno è protagonista con GO 2025! Capitale europea della Cultura, "La stagione delle idee": riflessioni sul passato per affrontare le sfide attuali di Mario Brancati e Roberto Collini. 

Un’analisi della storia del FVG dagli anni 70 alla fine del secolo scorso, che evidenzia i grandi cambiamenti, riflettendo come anche a seguito di tragici eventi, tra cui il terremoto, la Regione sia diventata un esempio in settori come la ricostruzione, la sanità, la Protezione civile.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Servizi

Fasciatoio Ristorante Toilets

Contatti

Email organizzatore librieautoriagrado@gmail.com

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...