#mostre_e_convegni

Workshop "Transizione verde e adattamento climatico nel settore culturale" con The Green Room

Quando:
26/05/2025 dalle 10.00 Alle 12.00

Workshop "Transizione verde e adattamento climatico nel settore culturale" con The Green Room

Motovila e Kinoatelje vi invitano al terzo workshop del ciclo formativo Transizione verde nella cultura, organizzato nell’ambito del progetto Go Green Cinema (GGC). Questa sessione di approfondimento affronta un tema cruciale ma spesso trascurato: l’adattamento ai cambiamenti climatici nei settori culturali e creativi.

Il workshop si svolgerà online il 26 maggio 2025 dalle 10:00 alle 12:00. Sarà condotto da Gwendolenn Sharp, fondatrice di The Green Room – un’organizzazione francese attiva dal 2016 all’intersezione tra cultura, consapevolezza ambientale e trasformazione sociale. Gwendolenn guiderà i partecipanti attraverso concetti chiave, sfide e strumenti pratici per aiutare le organizzazioni culturali a diventare più resilienti ai cambiamenti climatici. Registrazione obbligatoria qui, fino al 25 maggio (compreso).

Obiettivi del workshop:

  • Comprendere i concetti principali dell’adattamento ai cambiamenti climatici – la storia, le definizioni e l’attualità del tema.
  • Identificare le sfide che le organizzazioni culturali affrontano nell’adattare il proprio lavoro agli eventi climatici estremi (es. ondate di calore, alluvioni, siccità).
  • Esplorare strumenti, linee guida e strategie per implementare l’adattamento a livello organizzativo.

Panoramica del programma:

  1. Introduzione all’adattamento ai cambiamenti climatici (ACC) – A che punto siamo? Come è nato ed evoluto l’adattamento e quali sono le principali difficoltà?
  2. Perché il settore culturale dovrebbe adattarsi? Feedback ed esperienze dei partecipanti
  3. Mettere in pratica l’adattamento – Panoramica di strumenti e casi studio

A chi si rivolge? Il workshop è rivolto principalmente ai membri della rete Potujoči Kino Soča – Cinema itinerante Isonzo e ad altre organizzazioni culturali con sede lungo il confine sloveno-italiano. Tuttavia, il workshop è aperto a chiunque operi nei settori culturali e creativi ed è interessato ad apprendere come adottare pratiche sostenibili e resilienti al clima — in particolare nel contesto dell’attuale Capitale Europea della Cultura 2025.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione preventiva.

Il workshop si svolgerà in inglese (senza traduzione). A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione. Per qualsiasi domanda, contattaci a: info@motovila.si

Accessibilità

Indicazioni visuali

Contatti

Email organizzatore info@motovila.si Telefono dell'organizzatore +386 59 01 65 76

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...