Quando:
dalle 18:30 Alle 21:30
VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Grado

VIATORES è un viaggio in sei tappe nei territori segnati dal corso dell’Isonzo. Ogni tappa offre un’escursione di tipo naturalistico o storico accompagnati da una guida e un concerto con strumenti antichi in una delle tante chiese antiche del territorio isontino.
Ore 18.30 Punto d’incontro: piazzale antistante la Basilica di Sant’Eufemia Visita guidata sulla storia dell’inurbamento e dell’impianto urbano di Grado. La millenaria storia di Grado mostra ancora le pieghe del tempo, i segni di un passato importante per lo sviluppo della città di Aquileia intesa come porto, emporio e centro culturale e artistico.
Le antiche mura hanno racchiuso, e per secoli gelosamente custodito, un patrimonio culturale che il tempo ha trasformato in uno dei borghi tra i più belli della nostra regione.
L’inevitabile sviluppo urbanistico ha fuso antico e contemporaneo dando nuova forma al castrum di tanto in tanto ancora riconoscibile.
A tutto questo si aggiunge la modernità di un turismo lento e di prossimità, che permette un’esperienza di condivisione di tempi e di spazi di epoche diverse, sospesa nella magia e suggestione di una laguna sorprendente.
La passeggiata urbana guidata è un’esperienza che consente di immergersi nel contesto urbano attuale, imparando a riconoscere i segni della città che fu e le pieghe che la storia ha modellato e continuerà a farlo.
Ore 20.00 Basilica di Sant’Eufemia Prolusione bilingue a cura di Andrea Bellavite sulla storia della Basilica e lo sviluppo del cristianesimo aquileiese. L’attuale edificio della Basilica, terminato nel 579, fu costruito sul sito in cui già esisteva la “basilichetta di Petrus”, eretta nel IV secolo.
L’interno, strutturato in tre navate, culmina nella conca absidale dominata dal grande affresco di Cristo in una mandorla attorniato dai simboli degli Evangelisti e dai santi Ermacora, Giovanni Battista e Fortunato. Sopra l’altare è esposta la Pala d’oro di fattura veneziana, donata nel 1372 dalla famiglia Mazzalorsa.
Il grande pavimento musivo del VI secolo è caratterizzato da raffigurazioni geometrico-ornamentali e simboliche, tra cui la decorazione ricorrente delle onde marine sulla battigia. A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam e del Gruppo vocale Komel - Ars Atelier Il Libro Vermiglio di Montserat A qualche decina di chilometri da Barcelona, sulla catena del Montserrat, ancora oggi c’è il monastero di Montserat, santuario mariano e meta di pellegrinaggio fin dal IX secolo.
Il Libro Vermiglio di Montserat è un importante manoscritto compilato tra il XIV e il XV secolo nel monastero stesso che contiene una piccola collezione di canti colti e popolari, quasi una fotografia musicale di cosa fosse la devozione popolare nel Medioevo e di come essa si esprimesse.
I canti comprendono raffinate e meditative polifonie ma al contempo balli cantati di carattere decisamente gioioso e vivace. L’esecuzione con voci e strumenti antichi vuole restituire questo clima di gioia e al contempo di meditazione che segna questa straordinaria e unica raccolta di canti dei pellegrini ed è frutto della collaborazione dell’Ensemble Dramsam con il Gruppo vocale Komel - Ars Atelier.
Ensemble Dramsam Alessandra Cossi: Voce, synphonia, percussioni Elisabetta de Mircovich: Voce, vielle Marco Ferrari: Flauti, zampogna Claudio Zinutti: Voce, organo portativo Fabio Accurso: Liuti, direzione Gruppo vocale Komel – Ars Atelier Mateja Černic Direzione Scopri tutti gli eventi della rassegna: www.dramsam.org/viatores
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: IT, SLAccessibilità
Sedia a rotelle***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.