Quando:
dalle 17:00 Alle 20:00
VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Gorizia

VIATORES è un viaggio in sei tappe nei territori segnati dal corso dell’Isonzo. Ogni tappa offre un’escursione di tipo naturalistico o storico accompagnati da una guida e un concerto con strumenti antichi in una delle tante chiese antiche del territorio isontino.
Ore 17.00 Palazzo Lantieri (piazza Sant’Antonio 6) Visita guidata a cura di Carolina Lantieri agli affreschi cinquecenteschi a tema musicale presenti all’interno del Palazzo e percorso guidato al giardino ad impianto “persiano”.
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa.
Viene costruito nel XIV secolo per difendere l’entrata Sud-Orientale della città.
Dopo alcuni interventi di ampliamento e di abbellimento, la fortezza si trasforma con il passare del tempo nel Palazzo nobiliare dal quale sono passati personaggi illustri fra cui i Reali di Francia, il Pontefice Pio VI, l’Arciduchessa d’Austria Maria Theresa, Napoleone ma anche esponenti di rilievo del mondo della cultura come Goethe, Schiller, Goldoni, Pietro Metastasio, Casanova, Lorenzo Da Ponte che lo menzionano nelle loro opere. Oltre ad ospitare installazioni delle migliori avanguardie artistiche internazionali, il palazzo conserva importanti opere d’arte del Rinascimento.
Ore 18.30 Duomo di Gorizia Prolusione bilingue a cura di Caterina Trovato sull’architettura della cappella gotica di Sant’Acatio, unica parte sopravvissuta dell’antico impianto del Duomo, e sugli strumenti musicali raffigurati. A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo III musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento.
A partire dal IX secolo cominciano a emergere forme di devozione popolare che troveranno una diffusione massiccia con il movimento francescano del XIII secolo e con la nascita delle confraternite, gruppi di fedeli che adottano forme di preghiera e di devozione spesso lontane dall’ufficialità dei riti ecclesiastici.
Il tratto saliente di queste forme extraliturgiche di preghiera è l’uso della lingua quotidiana per testi accompagnati da musica, una forma denominata “lauda” che continuerà ad essere praticata fino al XVIII secolo e che spesso si appoggia su repertori musicali popolari anche da danza.
Il programma Non fu mai più bel sollazzo presenta in quattro puntate le diverse forme di lauda praticate dal basso Medioevo fino al tardo Rinascimento.
Il concerto è accompagnato da puntuali indicazioni sulle fonti, sugli strumenti musicali utilizzati (tutti copie fedeli degli strumenti in uso all’epoca), sulle funzioni e caratteristiche del repertorio laudistico.
Ensemble Dramsam Alessandra Cossi: Voce, synphonia, percussioni Marco Ferrari: Flauti, zampogna Fabio Tricomi: Vielle, flauti, percussioni Fabio Accurso: Liuti, direzione Scopri tutti gli eventi della rassegna: www.dramsam.org/viatores
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: IT, SLAccessibilità
Sedia a rotelle***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.