#mostre_e_convegni

Tri(e)ste - Il Silos alla fine del Game - Photoreportage sui Migranti della Rotta Balcanica

Tri(e)ste - Il Silos alla fine del Game - Photoreportage sui Migranti della Rotta Balcanica

Photoreportage sui Migranti della Rotta Balcanica

Il Silo è un non-luogo a pochi passi dal centro di Trieste, il capoluogo regionale. L'enorme edificio, adiacente al siloPark, è abbandonato e in rovina. Reminiscenza del periodo dell' esodo dei rifugiati Giuliani, nel corso degli anni ha riunito migliaia di migranti dalla rotta balcanica in attesa di ricevere il permesso di trasferirsi nei centri responsabili della loro gestione.

Costretti a rifugiarsi nelle tende da campeggio, sotto le volte di mattoni che non proteggono dalla pioggia, aspettano il loro turno per continuare il viaggio. Altri, per evitare la palude di fango e spazzatura al piano terra, si accampano al primo piano, tra passaggi pericolosi su sporgenze senza pavimenti, smantellando le travi del soffitto per cucinare il cibo e riscaldarsi. Il loro sostentamento è affidato principalmente ai volontari, la Comunità di Sant'Egidio FVG e l'associazione Linea d'Ombra offrono assistenza medica e contatto umano anche nella piazza di fronte al Silo. Entrare nel silos e parlare con i suoi occupanti è un'esperienza che avvicina alla realtà del mondo dei migranti e le condizioni a cui sono sottoposti coloro che intraprendono viaggi di anni, alla ricerca di una vita migliore. I Silos sono stati evacuati nel giugno 2024, ma il flusso di migranti non si è fermato.

Abbiamo l'opportunità di affrontare adeguatamente questo evento. Le immagini di questo reportage tentano di rappresentare l’invisibile facendoci riflettere sul concetto di rimozione. Ogni novità ci obbliga a uno sforzo che non sempre siamo disposti a fare. Per comodità, impossibilità, pigrizia o incapacità, potremmo essere portati a ignorare la nuova realtà ed a non vederla, a rimuoverla. I soggetti delle immagini sono calati nel contesto della loro dura realtà di migranti ma senza fisionomia. Siano essi nei campi africani o nel Silo a Trieste, sono ombre, sagome, movimenti ai bordi del nostro campo visivo.

Si muovono tra la sporcizia ed i ratti a pochi passi dalle vie del centro eppure come se si muovessero tra le macerie di una guerra, il freddo di una catastrofe annunciata, il nostro futuro di indifferenza. Le stampe Fine Art Giclèe sono 100% fibra di cotone Hahnemuehle e sono state ottenute con un procedimento che impiega pigmenti di carbonio per ottenere i neri più opachi e profondi dando ai colori un effetto grafico di rilievo straniante.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL Sottotitoli: EN, IT, SL

Accessibilità

Non applicabile

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore triestesilo@gmail.com Telefono dell'organizzatore (+39) 3914 299 499

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...