#danza_e_teatro
#enogastronomia
#mostre_e_convegni
#musica

Performance Lament ed eliXir sul Carso

Quando:
13/09/2025 dalle 18.00 alle 22.00

Dove:
Ruska jama
5296 Kostanjevica na Krasu, Lokvica

Performance Lament ed eliXir sul Carso

Esplorare le ecologie trasformative attraverso due esperienze straordinarie dentro e intorno alla Ruska jama sul Carso: Lament di Margherita Pevere e Ivan Penov, ed eliXir.

Lament – Margherita Pevere, musica di Ivan Penov

L’estetica toccante e la ricerca meticolosa del progetto Lament invitano il pubblico a interrogarsi sulla morte e sulla rigenerazione delle ecologie dopo gli incendi. In un letto di morte che è più che umano, Pevere diventa una creatura terranea tentacolare che esplora lo spazio post-incendio tra cumuli di terra e sculture di vetro sospese a bassa altezza sull’area. La musica è intessuta di registrazioni sul campo, violoncello ed elettronica dal vivo.

Gli elementi biotecnologici dell’installazione e parti del costume sono stati campionati da Pevere dagli incendi del Carso del 2022, mentre Penov ha esplorato la bioacustica e i suoni nascosti della foresta bruciata. L’opera è anche un omaggio al Carso e ai suoi fragili ecosistemi, che entrambi gli artisti hanno imparato ad amare negli anni trascorsi tra Trieste e Gorizia. Il progetto ha ricevuto il premio COAL Prize 2024 Transformative Territories. https://margheritapevere.com/lament/ 

eliXir – Jatun Risba, Uroš Brezavšček, Vita Matjac

Nel cuore degli altipiani carsici sloveni, segnati dagli incendi – fuori dalla rete e sotto terra – siete invitati a riunirvi nel Ruska jama, un luogo che risuona della presenza degli antenati, dove parteciperete a una festa rituale e a un viaggio attraverso la molteplicità della natura.

eliXir è una residenza di ricerca artistico-scientifica itinerante all’interno di xMobil, un laboratorio nomade di sperimentazione ecologica e artistica. eliXir unisce la raccolta locale di cibo, rituali transmediali e innovazioni tecnologiche sostenibili, mettendo in connessione le comunità attraverso la condivisione di conoscenze e alimenti. Il trio di eliXir – Floravita (PATCHING), Jatun Risba (DRENCHING) e Uroš Brezavšček (SCORCHING) – farà sì che questo incontro multisensoriale e partecipativo si fonda in un’unica ecologia performativa.

Margherita Pevere, conosciuta a livello internazionale per le sue opere ultraterrene con materia vivente, ecologia e biotecnologia, è un’artista e ricercatrice che affronta tabù come la morte, la sessualità e la vulnerabilità. Le sue opere sono regolarmente esposte a livello internazionale in sedi prestigiose e indipendenti, e la sua pratica, attraverso la collaborazione tra scienza e società, supera i confini dell’arte. Ha inoltre co-creato la mostra Membranes Out Of Order e il duo performativo Fronte Vacuo (Donnarumma–Pevere). Ha conseguito un Master in Composizione Audiovisiva presso il Conservatorio di Musica Tartini di Trieste e un Dottorato di ricerca artistica presso l’Università Aalto (Finlandia). https://margheritapevere.com 

Ivan Penov è un musicista e artista sonoro le cui opere sono ispirate da contesti naturali e rurali. Le sue creazioni sonore si distinguono per i suoni inusuali degli strumenti e le registrazioni sul campo. Il suo repertorio spazia dalle installazioni sonore e composizioni acusmatiche a opere audiovisive e musiche per spettacoli di danza. Nei diversi media, i "gesti" del suono e dell’immagine sono spesso ispirati da processi materiali ed ecologici, che si tratti della vibrazione di un arco o della fermentazione del lievito. Oltre alla sua pratica solista, compone anche musiche su commissione, ad esempio per l’Ensemble Ivan Kocevski / Teatro dell’Opera Macedone. Ha conseguito un Master in Composizione Audiovisiva presso il Conservatorio Tartini di Trieste. www.ivanpenov.com 

Jatun Risba è un_a artista transdisciplinare che trasforma paura, ignoranza e occultamento in guarigione, crescita ed empowerment. La sua pratica promuove la reciprocità interspecifica e il risveglio dei sensi, unendo tradizioni di saggezza all’uso sovversivo delle tecnologie contemporanee per creare opere artistiche che affermano la vita, sfidano ed espandono la percezione. https://jatunrisba.com/ 

Uroš Brezavšček è un ingegnere meccanico, consulente e docente con la passione per l’autoproduzione alimentare e la vita in armonia con la natura. Ama progettare e costruire dispositivi che supportano la sua visione di autosufficienza e aiutano gli altri nel cammino verso una vita più appagante e sostenibile.

Vita Matjac è un’appassionata raccoglitrice, erborista certificata, agricoltrice e artista che esplora piante selvatiche commestibili, erbe e funghi per uso alimentare e medicinale. Il suo lavoro indaga la loro "domesticazione" nell’ambito dei movimenti ecologici contemporanei e la riscoperta del potenziale nascosto della natura. È direttrice dell’Istituto Floravita e guida il Laboratorio per il Futuro del Cibo presso Xcenter a Nova Gorica.

Programma:

18:00 – happening eliXir
19:30 – Cibo e bevande
20:30 – performance Lament – Ruska jama (tra i paesi di Lokvica e Kostanjevica na Krasu)
Percorso dall’incrocio stradale di Lokvica, 1,8 km (parcheggio consigliato): https://maps.app.goo.gl/p285qu1B9UunJ2gd9 
Percorso da Kostanjevica na Krasu, 1,8 km (parcheggio consigliato): https://maps.app.goo.gl/zqsS9V2MhZHKVSX26 

Si prega di notare che ci sono pochi posti auto vicino alla location (nelle vicinanze della grotta) e solo alcune piazzole su s trette piste forestali intorno al sito – le strade sterrate ripide e sconnesse non sono adatte per auto basse!

L’evento è curato da pETER Purg e organizzato nell’ambito del programma ufficiale GO!2025 "Xmobil", in co-organizzazione con Projekt Atol (nell’ambito della conferenza Taboo – Transgression – Transcendence, Lubiana) e con il Festival di Arte Contemporanea Pixxelpoint 2025, all’interno di GO!2025 Capitale Europea della Cultura Nova Gorica - Gorizia.

Lament è stato commissionato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea nell’ambito del ciclo di progetti SciArt Resonances IV, intitolato "NaturArchy: Towards a Natural Contract."

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN Sottotitoli: EN Traduzioni audio: EN

Contatti

Email organizzatore info@xcenter.si

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...